Integratori di due tipi: relazioni pericolose?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 04/11/2019

L'assunzione contemporanea di un integratore che favorisce la fertilità e di ferro non può provocare danni all'embrione, nel caso in cui durante l'impiego sia iniziata una gravidanza.

Una domanda di: Sara
Sto cercando una seconda gravidanza e sto assumendo su indicazione del ginecologo il chirofert. Inoltre, da due settimane sto facendo una cura
con un farmaco a base di ferro (Ferrograd) prescritta dal mio medico di base per lieve anemia. Ebbene, oggi mi accorgo che sul foglietto
illustrativo di Chirofert c è scritto di evitare di assumerlo contemporaneamente a integratori a base di ferro. Perche? Io li sto
assumendo contemporaneamente e sono in ansia perché se dovessi essere rimasta incinta proprio questo mese ho paura di aver causato danni al feto.
Come mai questi due farmaci /integratori non si possono assumere insieme? Cosa rischio e soprattutto cosa rischia l’eventuale feto? Grazie molte.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non mi è chiaro come mai lei stia assumendo Chirofert in quanto la sua fertilità dopo aver portato a termine una prima gravidanza è indiscutibile…ma in ogni caso quello che mi preme sottolineare è che andrebbe evitata l’assunzione simultanea di Ferro e di Chirofert in quanto questo metallo potrebbe neutralizzare l’effetto anti-ossidante svolto dal Chirofert, limitandone così l’efficacia sull’ovaio e sull’ovulazione.
Lei non ha corso dei rischi e non li sta facendo correre ad un eventuale concepito…su questo possiamo stare sereni!
Mi risulta che si possa assumere Chirofert e Ferrograd, a patto di prendere le compresse in momenti diversi della giornata.
Nel Chirofert di solito è presente anche l’acido folico (400 microgrammi/die) che è raccomandato nel periodo di ricerca della gravidanza e per tutto il primo trimestre. Se riesce ad assumere Ferrograd a digiuno, l’assorbimento sarà migliore che a stomaco pieno. Inoltre, l’assorbimento di ferro è ottimizzato in presenza di vitamina C per cui se riesce a prenderlo insieme ad una spremuta di arancia, vedrà un miglioramento sensibile della sua anemia in tempi inferiori.
Speriamo di risentirla con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti