Integratori e pancione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

Durante la gravidanza, una dieta sana, cioè varia, ben bilanciata e ragionevolmente calorica, può essere sufficiente per garantire a mamma e bambino l'apporto di tutti i principi nutritivi di cui hanno bisogno.

Una domanda di: Marika
Buongiorno, volevo chiedervi se faccio bene ad assumere anche un integratore contro la caduta dei capelli (MIGLIOCRES), ora che sono nei primissimi giorni di gravidanza e sto\’ assumendo ancora ferro, inositolo, iodio, acido folico.
Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Stia tranquilla, cara mamma, in gravidanza i capelli diventano più belli e folti (si sincronizza la crescita), per cui non è consigliabile assumere alcun integratore. Inoltre sarei dell’idea di sospendere anche l’integrazione di inositolo che serve a migliorare l’ovulazione: direi che al momento la sua azione è superflua, visto che le sue sue ovaie sono esonerate da questo loro peculiare compito fino ad allattamento inoltrato! Quanto a ferro, iodio e acido folico … be’, gli integratori specifici per la gravidanza ne contengono sempre in dosi adeguate. Se si reca in farmacia avrà solo l’imbarazzo della scelta, che dipenderà da quanto è disposta a spendere. In ogni caso, prima ancora di pensare all’assunzione di integratori, in gravidanza è importante seguire un’alimentazione corretta, preferendo la frutta e la verdura fresche e di stagione la carne, il pesce, i legumi, la pasta, il riso o altri cereali, senza mai esagerare con le quantità e usando cotture sane, come quella al vapore. Una dieta varia, ben bilanciata e adeguatamente calorica da sola può essere sufficiente per garantire alla mamma tutto quello che occorre per provvedere alle necessità del bambino che nascerà. Questo, salvo ovviamente diverso parere del ginecologo curante. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti