Integratori: ma davvero ne servono così tanti in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/06/2022 Aggiornato il 02/10/2025

In realtà, se in gravidanza si segue un'alimentazione varia, ben bilanciata, ricca di tutti i principi nutritivi necessari all'armonico sviluppo del bambino e, allo stesso tempo, non vi sono carenze significative di sali minerali e/o vitamine, non è necessario assumere integratori. L'ultima parola spetta comunque al ginecologo curante.

Una domanda di: Caterina
Salve dottoressa, vorrei un suo parere. Sono alla 10a settimana di gravidanza, prendo da prima del concepimento Prefolic 15 perché ho una mutazione genetica e, adesso. dopo aver fatto le analisi ho riscontrato emoglobina bassa e la ferritina a 15, così il mio ginecologo mi ha prescritto Imunfer ma oltre a questo anche Premavit. Il calcio totale è a 9,3 quindi abbastanza alto, per quanto riguarda la vitamina D prima di rimanere incinta prendevo VitaD fast, adesso non ho ricontrollato la vitamina D. Secondo lei non sono troppi questi integratori? Il mio ginecologo ha un po’ la tendenza a dare molti farmaci, ma ho notato anche che mi causano fastidi allo stomaco. Vorrei sapere se posso fare a meno di qualcuno tra questi integratori. Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, in effetti se sta assumendo contemporaneamente tre (o quattro se continua ad assumere anche il D-fast) integratori direi che almeno uno di questi è superfluo: presumo lei abbia anche una dieta varia e sana, giusto? Tollera anche i latticini? Sono una fonte preziosa di calcio, come di sicuro lei sa. In caso non li tollerasse, segnalo che anche le mandorle ne sono ricche (per quanto non sia opportuno eccedere dato che hanno un importante valore energetico).
Non possiamo dimenticarci che il primo pilastro della nostra salute viene proprio da cosa e quanto mangiamo!
Ad ogni modo, ritengo sufficienti Imunfer e Premavit materno nel suo caso. Inoltre, dato che il problema degli integratori, oltre che nella loro pesantezza sullo stomaco, è anche nell’impatto economico non indifferente, mi permetto di segnalare che se vogliamo correggere un anemia da carenza di ferro, è possibile anche prescrivere degli integratori con la ricetta rossa (ossia in fascia A), che di sicuro avranno un minor impatto sulle sue finanze.
Quanto al Prefolic, mi incuriosisce di quale mutazione genetica lei sia portatrice e mi azzardo ad immaginare che si tratti di quella MTHFR in omozigosi.
Se così fosse, sarebbe sufficiente integrare acido folico in dosaggio da 5 milligrammi invece che 15 mg/die.
Non si preoccupi se finora ha assunto dosaggi più elevati di questa vitamina: per fortuna il nostro organismo sa eliminare più rapidamente le sostanze inutili e quindi è davvero difficile arrivare a livelli potenzialmente nocivi per la sua salute o quella del nascituro.
Spero di averle risposto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vitamina B12: valori bassi nel terzo trimestre di gravidanza

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Magnesio: l’integrazione può danneggiare il feto?

02/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere con sicurezza che l'assunzione di magnesio possa provocare problemi al feto e all'andamento della gravidanza.   »

Gravidanza e vomito dopo l’assunzione dell’integratore

24/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante.   »

Gravidanza con ovodonazione: servono gli integratori con inositolo?

07/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Gli integratori a base di inositolo servono soprattutto in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCO).  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti