Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/07/2025 Aggiornato il 28/07/2025

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.

Una domanda di: Azzurra
Buongiorno,
sono alla 11^ settimana + 2 giorni. È una gravidanza avuta in seguito ad una ovodonazione eterologa con soppressione del ciclo con decapeptyl. La ginecologa del centro dove ho eseguito la pma e adesso la ginecologa che mi segue dicono che devo sospendere la terapia di progesterone (2 fiale di Pleyris, 4 Progynova, 2 Dufaston) + Clexane e Cardirene che invece dovrò prendere per tutta la gravidanza; ma io sono terrorizzata all'idea di dover sospendere la terapia di progesterone (ho già avuto un aborto spontaneo e altri due tentativi di pma falliti) poiché ho un problema di carenza di progesterone....posso comunque, anche contro quello che hanno detto le due ginecologhe, continuare o quantomeno ridurre la terapia fino a...? Grazie mille per la sua risposta.



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
premetto che non mi occupo personalmente di PMA e quindi non sono esperta dei protocolli vigenti in casi come il suo. Tuttavia posso dirle che il Dufaston contiene Progesterone nel dosaggio di 10 milligrammi che immagino lei assuma per bocca. Si tratta di un dosaggio piuttosto contenuto di progesterone e quindi si potrebbe iniziare a scalare passando da 2 compresse a 1 sola di Dufaston, proseguendo per una settimana con Dufaston 1 compressa al giorno. Lei in questi sette giorni faccia caso se nota sintomi diversi (non credo ma ci faccia caso) e se tutto procede normalmente alla fine della settimana sospende il Dufaston completamente. A quel punto si potrà valutare eventualmente di scalare il Progynova da 4 a 3 e via dicendo, sempre con 1 settimana di tempo per ogni riduzione. Infine, verrà il momento di sospendere Pleyris e anche per quest'ultimo le direi di passare ad una sola fiala al giorno per una settimana e poi prendere il coraggio a due mani e sospenderlo. Nel mentre, sarà arrivata ormai nel pieno del secondo trimestre: la sua placenta certamente starà producendo ormoni a gonfie vele e quindi non saranno più necessari apporti esterni. Indicativamente mi aspetto che lei arrivi all'ecografia della 20^ settimana (cosiddetta morfologica) avendo sospeso tutte le terapie ormonali e mantenendo "solo" clexane e cardirene. Mi permetto di consigliarle di farsi accompagnare da una brava ostetrica in questi mesi di gravidanza: sono davvero preziose per scoprire quante risorse abbiamo come donne di cui normalmente non siamo consapevoli. Spero di averle risposto e di averla rassicurata, rimango a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti