Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.

Una domanda di: Beatrice
Gent.mo Prof., ho fatto una tiroidectomia totale 6 anni fa per un k papillare della tiroide, sono in terapia sostitutiva con Eutirox 100 mcg x 7 giorni alla settimana (ultimo tsh 0.07 e Ft4 1.13 ng/dl). Ho recentemente avuto un bimbo e sto allattando. Vorrei chiedere cortesemente se c'è indicazione a prendere intergratori contenenti iodio (es. multivitaminico per allattamento che include iodio) in quanto ho avuto pareri discordanti sulla reale necessità tra ginecologo e endocrinologo, essendo io senza tiroide. Ho una dieta varia. Se ritiene che ci sia necessità di integrazione, quale sarebbe il dosaggio ottimale di iodio? Nei vari integratori multivitaminici varia da 125 a 220 mcg. Grazie mille.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora,
lo iodio è fondamentale per lo sviluppo del cervello durante la gravidanza e anche nei mesi successivi, dopo la nascita fino ai due anni di vita, quindi la sua domanda è più che pertinente e interessante ed è giusto che lei abbia un dubbio al riguardo. Posto questo, se la tiroide funziona naturalmente o si segue, come nel suo caso, una terapia sostitutiva che mantiene i valori entro i limiti della normalità non c'è bisogno di alcuna integrazione di iodio. Come di certo le hanno detto i colleghi, i suoi valori vanno bene, quindi lei non deve assumere iodio. Continui con la dieta varia, grande alleata della salute. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Eutirox e allattamento: in caso di sovradosaggio ci sono rischi per il bambino?

31/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento.   »

Aborti ripetuti: che fare per portare a termine una gravidanza?

15/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di poliabortività e con alcune problematiche emerse dalle indagine effettuate, se si desidera un figlio è opportuno rivolgersi a un ambulatorio ospedaliero di gravidanza a rischio perché solo un team di specialisti può offrire tutto il supporto necessario.  »

Fattori trombofilici in gravidanza

18/07/2013 Fertilità di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti