Ipercheratosi emersa dal pap test

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/09/2023 Aggiornato il 11/10/2023

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.

Una domanda di: Marika
Salve dottore, un mese fa ho effettuato il pap test, esito ipercheratosi. Il ginecologo mi ha prescritto delle lavande biphasil una la mattina per 7 giorni e 10 giorni di meclon ovuli. Mi ha detto che dovrò ripetere il pap test tra sei mesi. Secondo lei la cura è giusta? Posso stare tranquilla? Sinceramente sono preoccupata. Grazie a presto.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Marika, l’ipercheratosi è un aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Ad esempio un callo che si sviluppa a causa di una scarpa troppo stretta è una ipercheratosi. Quelle a livello del collo dell’utero sono in genere il risultato di una infezione , il più delle volte da papilloma virus. L’indicazione di ripetere un pap test a 6 mesi per vedere se questa caratteristica cellulare scompare è corretta. Alcuni ginecologi prescrivono dei trattamenti locali. Sono d’accordo con gli ovuli mentre le lavande sono oggi sconsigliate per la possibilità che il getto possa facilitare la risalita dell’infezione lungo il collo dell’utero. Quindi controllo fra 6 mesi, per verificare l’eventuale persistenza del problema. Comunque deve discutere con il curante la ricerca mediante tampone per dna virale del papilloma virus. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti