Iperinsulinemia, sovrappeso e sindrome dell’ovaio policistico: come uscirne?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/11/2022 Aggiornato il 09/11/2022

L'iperinsulinemia è una condizione che rende realmente difficile perdere i chili di troppo, che a loro volta influiscono sul benessere delle ovaie, ma uscire dal circolo vizioso in cui imprigiona si può. E non c'è regalo più bello da fare a se stesse.

Una domanda di: Jessica
Salve, ho 24 anni, soffro di ovaio policistico, mi è stata diagnosticata un iperinsulimia, prendo una pasticca dopo ogni pasto. Sto provando a restare incinta ma non riesco. Sono anche scesa di chili ma è difficile, ogni dottore sa solo giudicarmi io ho bisogno di un aiuto.
Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile Jessica, in primo luogo voglio dirle che mi dispiace davvero che alcuni colleghi la facciano sentire giudicata anziché aiutata. È ovvio che il compito di noi medici è quello di curare non di criticare e questo vale, se possibile, ancora di più quando ci troviamo di fronte a una condizione patologica quale è l’iperinsulinemia. L’aumento dell’insulina nel sangue non è un problema da poco in quanto, oltre a rappresentare un segnale d’allarme nei confronti del diabete di tipo 2, innesca nell’organismo risposte che non fanno che peggiorare la situazione: tende a trasformare lo zucchero introdotto in depositi di grasso, incrementando il sovrappeso, e allo stesso tempo stimola l’appetito, rendendo complicato affrontare un’alimentazione poco calorica. Quindi è molto vero quello che lei dice, ovvero che le sia difficile dimagrire, non potrebbe essere altrimenti, è la sua condizione che porta con sé questo guaio. Si tratta allora di spezzare il subdolo circolo vizioso che la imprigiona, per riportare il livello di insulina entro i limiti desiderabili. Quello che posso dirle con sicurezza è che non c’è regalo più bello che possa fare a se stessa e che quando avrà raggiunto l’obiettivo ne sarà così contenta da dimenticare questi momenti critici. Il mio consiglio è di seguire per 4 settimane di seguito una dieta prevalentemente proteica, eliminando drasticamente lo zucchero bianco e gli alimenti che lo contengono, il pane e gli altri farinacei, i formaggi e la frutta. Le proteine che le suggerisco di assumere sono quelle di carne, pesce, uova, alimenti proteici vegetariani (per esempio, la pasta ai legumi o proteica), ricotta, yogurt. Questi cibi vanno sono sempre da accompagnare con abbondanti porzioni di verdura cotta al vapore, da condire con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e insaporire con triti di erbette aromatiche. Al mattino assuma solo lo yogurt bianco. Per contrastare eventuali attacchi di fame mangi qualche piccola manciata di frutta secca (mandorle, noci, nocciole). La cosa buona è che una simile dieta gradualmente attenua fino a farlo sparire il desiderio di mangiare dolciumi. Allo stesso tempo, cerchi di fare movimento: non parlo di attività stressanti, ma di semplici camminate (ogni volta che può raggiunga a piedi le sue destinazioni e non prenda l’ascensore). Sono certo che ce la farà, mi tenga aggiornato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti