Ipertensione e gravidanza
I farmaci di cui oggi si dispone permettono alle donne ipertese di avere una gravidanza senza particolari rischi. A patto ovviamente che la terapia prescritta venga seguita in modo puntuale.
Una domanda di: Susy
Salve ho 38 anni e soffro di ipertensione venuta fuori dopo qualche mese dal parto avvenuto a settembre 2021. Ero in cura con cotareg ma recentemente, dopo il controllo cardiologico, mi è stato consigliato di passare ad aldomet perché vorrei avere un'altra gravidanza. È una settimana che prendo aldomet 250 1 compressa mattina e sera. La mia pressione sembra mantenersi sui 110/80 volevo chiedere quando tempo dovrò aspettare prima di provare a concepire? E soprattutto è molto rischioso iniziare una gravidanza con un problema di ipertensione? Grazie mille per ogni chiarimento.

Augusto Enrico Semprini
Cara Susy,
la modifica terapeutica consigliata dal cardiologo è quella adatta perché la molecola dell’Aldomet, metildopa, è quella per generale consenso più indicata per trattare l’ipertensione durante la gravidanza. Un consiglio è di rivalutare con l’holter l’andamento della pressione senza terapia e con questo dato rivedere l’intera strategia in modo che possa affrontare la gravidanza con tranquillità, perché le pazienti come lei ben assistite riescono ad avere un decorso gestazionale pressoché nella norma, grazie ai farmaci di cui disponiamo.
Valuti quanto le ho detto, decida con il cardiologo se questa possibilità è meritevole di attenzione. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna I farmaci che si assumono nel momento in cui si desidera avviare una gravidanza devono essere valutati dal ginecologo e dal medico curante, perché potrebbe essere necessario che vengano individuati prodotti alternativi più compatibili. »
15/04/2012
Ginecologia
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
02/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
17/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti