Irregolarità mestruale a 43 anni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/02/2020 Aggiornato il 03/02/2020

Quando le mestruazioni diventano irregolari o si verifica un sanguinamento anomalo è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.

Una domanda di: Stefy
Salve, dal 19 giugno ho macchie rosse da ciclo. Anche nei mesi precedenti è stato così. Io nel mese di gennaio ho avuto un ciclo. Ieri doveva venirmi il ciclo in realtà avevo una goccia di ciclo, poi nulla. Test gravidanza negativo. Siccome ho dei linfonodi all’inguine è possibile che siano questi? Cosa mi consiglia? Io ho 43 anni e peso 49 chilogrammi.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Stefania, da quello che mi ha scritto non riesco a fare una diagnosi ma le posso suggerire di sottoporsi a breve ad un controllo ginecologico in modo da chiarire questo cambio nel ciclo che tanto l’ha turbata. Tenga presente che non sempre i cicli sono ovulatori: a volte per vari motivi (una dieta con calo ponderale, uno stress acuto, una sindrome influenzale, alterazioni nel ritmo sonno-veglia…) l’ovulazione non avviene e la successiva mestruazione appare un po’ diversa come nel suo caso.
Solitamente quindi non c’è sotto nulla di grave ma è una buona idea non trascurare i segnali che il corpo ci manda.
Il dato del peso corporeo in assoluto è difficile da valutare: è ben diverso pesare 49 kg ed essere alte 1,5 metri oppure 1,7 metri!
Quanto al dato anagrafico (43 anni), potrebbe essere rilevante concausa di questi cambiamenti nel volume del flusso mestruale, ma va fatta un’anamnesi accurata in sede di visita ginecologica per cogliere altre possibili spiegazioni.
Mi tenga aggiornata se lo desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti