Irregolarità mestruale con le tube chiuse: cosa può essere?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/03/2021 Aggiornato il 27/03/2021

L'amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) può avere molte cause, tra cui l'età anagrafica matura.

Una domanda di: Nicoletta
Sei anni fa ho fatto la chiusura delle tube dopo il terzo cesareo. La mestruazione doveva arrivarmi il 20 marzo e non è arrivata: cosa potrebbe essere?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, sicuramente non metterei in relazione l’assenza del ciclo con un intervento fatto anni fa. Indaghi sulla funzione ovarica con il suo specialista di fiducia facendo i dosaggi ormonali e valutando anche la funzione tiroidea. Tutto questo in relazione ovviamente anche alla sua età che può essere una delle motivazioni dell’ irregolarità del ciclo e che purtroppo non specifica. E’ chiaro infatti che un’irregolarità, poniamo, dopo i 45 anni può essere giustificata dall’età matura.
Per scrupolo se la sua età è compatibile faccia comunque un test di gravidanza in quanto la letteratura segnala una seppur remota possibilità di fallimento delle tecniche di sterilizzazione tubarica indipendente dall’operatore e dalla metodica utilizzata.
Sperando di essere stato utile, la slauto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti