Irregolarità mestruale dopo un aborto spontaneo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 18/02/2021 Aggiornato il 24/04/2023

E' frequente che dopo un aborto spontaneo si verifichi un'irregolarità mestruale, ma se la situazione in 5-6 mesi non si stabilizza è opportuno un controllo.

Una domanda di: Carla
Buongiorno dottore volevo chiederle un consiglio: ho avuto un aborto a novembre, dopo il quale ho avuto ciclo di 20 -22 -20 giorni mentre prima era sempre preciso ogni 24 giorni. Dall’ecografia ho visto che ovulo prestissimo tra l’ottavo e il dodicesimo giorno: è normale ovulare cosi presto? Mi consiglia di prendere qualcosa per migliorare? Grazie infinite.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, premetto che via Internet non diamo cure: per favorire la possibilità di rimanere incinta serve moltissimo adottare uno stile di vita sano, sia dal punto di vista dietetico, sia da quello delle altre abitudini di vita (niente fumo né alcol, sì al movimento, sì alla perdita di eventuali chili di troppo). Dopo un aborto è probabile che si instauri un’irregolarità mestruale, che potrebbe protrarsi anche per alcuni mesi. Se però nell’arco dei cinque-sei mesi successivi la situazione non dovesse tornare come prima è opportuno effettuare un controllo ginecologico, con ecografia e possibilmente esame del sangue per i dosaggi ormonali. Tenga comunque presente che il ciclo non è mai identico a se stesso per tutta la durata della vita fertile: anche l’età della donna può influire, determinando cambiamenti. Lei non mi dice quanti anni ha (dato importantissimo quando si parla di fertilità) comunque sia dopo i 35 anni il ciclo mestruale può andare incontro a modificazioni senza che questo sia un segno preoccupante. Per quanto riguarda l’ovulazione non so che dirle: si verifica mediamente a metà ciclo, inteso come intervallo di giorni tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva, quindi non sorprende molto che nel suo caso sia stata rilevata tra l’ottavo e il 12 giorno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti