Irregolarità mestruale: perché?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/02/2018 Aggiornato il 04/08/2018

La presenza di un piccolo polipo nella cavità uterina può essere la causa di un'improvvisa irregolarità del ciclo.

Una domanda di: Cecilia
Ho 36 anni ed ho avuto sempre un ciclo molto regolare: di 28 giorni con durata di 5 giorni. Lo scorso mese, cioè a gennaio il ciclo, mi è arrivato in
anticipo di ben 8 giorni e mi è durato circa 8 giorni. Sono andata dal ginecologo e mi ha detto tutto ok solo un piccolo polipo all’ovaio destro. Ora il ciclo è
in ritardo di 3 giorni: che faccio? Che può essere successo?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
anche un ciclo perfettamente regolare a un certo punto può saltare, tardare o anticipare senza che questo sia necessariamente espressione di qualcosa che non va perché il corpo femminile non funziona come un computer, attraverso processi sempre identici a se stessi. Il ritardo di questi giorni potrebbe essere dovuto al fatto che fisiologicamente vi è un “recupero” sul precedente ciclo anticipato. Per quanto riguarda il flusso abbondante ci può stare col piccolo polipo, che di certo si è sviluppato nella cavità uterina e non sull’ovaio (forse lei ha frainteso le parole del collega). Certo è che se i flussi dovessero essere ancora abbondanti sicuramente, come il suo ginecologo le avrà detto, sarà opportuno rimuovere il polipo con l’isteroscopia, una procedura che si esegue per via vaginale. Infine, se l’ irregolarità mestruale, anziché essere saltuaria dovesse diventare la regola, le verranno prescritti dal collega gli esami per i dosaggi degli ormoni implicati. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti