Irregolarità mestruale: può dipendere dall’allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/04/2024 Aggiornato il 03/04/2024

È del tutto normale che mentre si sta ancora allattando il ciclo sballi, ovvero che le mestruazioni tardino ad arrivare o addirittura non compaiano ogni mese.

Una domanda di: Clarissa
Ho avuto una bimba 6 mesi fa: Il giorno 8 aprile farà 7 mesi, è stata allattata esclusivamente al seno, abbiamo iniziato lo svezzamento e
procede bene, ho avuto il capoparto, dopodiché non ho avuto più il ciclo, ma è tornato il 29 gennaio in modo regolare, come sempre! Solo che adesso ho
un ritardo di 5 giorni, noi stiamo cercando con il mio compagno di avere un altro figlio/a. Solo che stamattina ho fatto il test ed è risultato negativo! La mia domanda è può essere che non mi sia ancora arrivato perché in allattamento il ciclo va e viene ?
Per ultima cosa ho anche l’endometriosi da circa 2 anni e mezzo, hanno tolto la prima cisti e prima della gravidanza ne avevo un’altra che tutt’ora ho!
Quest’ultima può crearmi problemi a concepire di nuovo!?
Grazie mille in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
che bello che con una bimba di nemmeno sette mesi lei desideri già una seconda gravidanza (e altrettanto il suo compagno: non è scontato!).
Quanto al suo ciclo, dato che sta iniziando lo svezzamento, è assolutamente normale che ci possano essere dei ritardi o dei mesi in cui salta e a questo proposito mi permetto di suggerirle di imparare un metodo naturale di regolazione della fertilità, di modo da saper riconoscere i segnali del suo corpo che giorno per giorno ci “parla” con un linguaggio che è bello imparare a interpretare.
Ad oggi sono riconosciuti come validi sia il metodo dell’ovulazione Billings che il metodo sintotermico nelle due varianti Camen o Roetzer.
Si possono incontrare personalmente le insegnanti qualificate di questi metodi, per imparare le rispettive regole di utilizzo (l’insegnamento solitamente è gratuito): si tratta di alcuni incontri individuali (aperti alla coppia, naturalmente), con eventualmente la possibilità di effettuarli online.
L’aspetto unico di questi metodi, sta nel loro essere “double face”: possono infatti essere utilizzati sia per evitare che per ricercare la gravidanza a seconda delle intenzioni della coppia, senza effetti collaterali di nessun tipo sul rapporto sessuale e sulla vostra salute…niente male, no?
A mio avviso la cisti endometriosica non dovrebbe crearle problemi nella ricerca della seconda gravidanza e mi aspetto che anzi, due gravidanze ravvicinate con rispettivi periodi di allattamento non possano che giovare al suo quadro di endometriosi, costringendo alla ritirata (si spera definitiva!) la malattia.
Spero di averla rassicurata e di risentirla presto con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti