Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/06/2025 Aggiornato il 10/06/2025

Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.

Una domanda di: Daniela
Ho 48 anni e dall'anno scorso a luglio ho avuto un ritardo di 30 giorni e poi il ciclo è stato irregolare tutti i mesi, anche di qualche giorno di ritardo, e non tutti i mesi normali, più abbondanti o meno. L'ultima mestruazione l'ho avuta a maggio, si è trattato di una mestruazione normale tuttavia ho osservato dopo un po' di giorni delle piccolissime perdite...Ho fatto un test che è uscito negativo e in effetti io e mio marito abbiamo usato sempre la protezione. Cosa succede? Aspetto la sua risposta, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
molto probabilmente quello che descrive è il segnale dell'imminenza della menopausa, ovvero della cessazione definitiva dell'attività ovarica. Tenga presente che da queste irregolarità mestruali alla menopausa possono trascorrere anche alcuni anni, tuttavia quando iniziano a manifestarsi esprimono che l'attività ovarica non è più la stessa degli anni fertili. La menopausa si verifica mediamente intorno ai 50-51 anni, ma a volte anche molto prima, a 45 anni per esempio. In genere, l'età in cui si va in menopausa è influenzata dalla familiarità ovvero è più o meno la stessa della propria madre. In ogni caso, una gravidanza che si avvia spontaneamente a 48 anni è un'evenienza davvero improbabile e nel caso in cui si verificasse quasi certamente esiterebbe in un aborto spontaneo. Il mio consiglio è di effettuare un controllo ginecologico con ecografia per escludere che sia subentrato qualche problema. Potrebbe essere che il ginecologo le prescriva anche i dosaggio ormonali per avere un quadro ancora più chiaro della situazione. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Menopausa: cosa succede quando arriva?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo.   »

Sono in menopausa?

12/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre.   »

Assenza di mestruazioni da un anno a 57 anni: è iniziata la menopausa?

16/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi.   »

A 58 anni determinati valori rilevati dagli esami del sangue esprimono l’arrivo della menopausa?

04/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

In Italia l'età media della menopausa è 51,7 anni quindi verosimilmente e al di là dell'esisto degli esami del sangue (alterato dall'impiego del contraccettivo ormonale) si può pensare che sette anni più avanti la menopausa sia arrivata.   »

Menopausa: come capire che è arrivata

25/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

L'arrivo della menopausa viene stabilito dall'assenza delle mestruazioni da almeno un anno.   »

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti