Irregolarità mestruali a 48 anni: cosa può essere?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/06/2025
Aggiornato il 10/06/2025 Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima.
Una domanda di: Daniela
Ho 48 anni e dall'anno scorso a luglio ho avuto un ritardo di 30 giorni e poi il ciclo è stato irregolare tutti i mesi, anche di qualche giorno di ritardo, e non tutti i mesi normali, più abbondanti o meno. L'ultima mestruazione l'ho avuta a maggio, si è trattato di una mestruazione normale tuttavia ho osservato dopo un po' di giorni delle piccolissime perdite...Ho fatto un test che è uscito negativo e in effetti io e mio marito abbiamo usato sempre la protezione. Cosa succede? Aspetto la sua risposta, grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
molto probabilmente quello che descrive è il segnale dell'imminenza della menopausa, ovvero della cessazione definitiva dell'attività ovarica. Tenga presente che da queste irregolarità mestruali alla menopausa possono trascorrere anche alcuni anni, tuttavia quando iniziano a manifestarsi esprimono che l'attività ovarica non è più la stessa degli anni fertili. La menopausa si verifica mediamente intorno ai 50-51 anni, ma a volte anche molto prima, a 45 anni per esempio. In genere, l'età in cui si va in menopausa è influenzata dalla familiarità ovvero è più o meno la stessa della propria madre. In ogni caso, una gravidanza che si avvia spontaneamente a 48 anni è un'evenienza davvero improbabile e nel caso in cui si verificasse quasi certamente esiterebbe in un aborto spontaneo. Il mio consiglio è di effettuare un controllo ginecologico con ecografia per escludere che sia subentrato qualche problema. Potrebbe essere che il ginecologo le prescriva anche i dosaggio ormonali per avere un quadro ancora più chiaro della situazione. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti