Irregolarità mestruali: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/01/2021 Aggiornato il 03/01/2021

Le cause di un'irregolarità mestruale possono essere appurate con sicurezza attraverso un controllo ginecologico (comprensivo di ecografia).

Una domanda di: Luisa
Scusate volevo chiedere un’iformazione: nel mese di novembre mi sono venute le mestruazioni 2 volte a distanza di due settimane e sono durate tutte e due le volte quattro giorni. Nel mese di dicembre nulla, non sono arrivate. Mi devo proccupare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
mi dà troppo poche informazioni per permettermi di darle una risposta aabbastanza completa. Non mi dice quanti anni ha, dato di fondamentale importanza in relazione al ciclo mestruale. Quanto le è acacduto potrebbe infatti essere espressione dell’imminenza della menopausa come, per esmepio, di una piccola cisti ovarica. L’amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) potrebbe essere dovuto all’inizio di una gravidanza. Davvero non posso tirare a indovinare, ma solo dirle di effettuare il test di gravidanza (sa è in età fertile e ha avuto rapporti sessuali), dopodiché le consiglio di efefttuare un controllo dal suo ginecologo di fiducia. Attraverso la visita ed eventualmente l’ecografia sarà possibile capire con esattezza la ragione di queste alterazioni del ciclo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti