Isterosalpingografia: conviene farla quando la gravidanza tarda ad annunciarsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/10/2019 Aggiornato il 14/11/2019

L'isterosalpingografia è un'indagine che accerta una delle più importanti cause di infertilità: la chiusura delle tube.

Una domanda di: Alessia
Ho 40 anni tra un mese, mio fidanzato 39. Abbiamo fatto esami del sangue ed ormonali perfetti, lui spermiogramma perfetto. Ci proviamo da 8 mesi, ho
preso anche pr 2 mesi Clomid poi iniezioni di Gonasi e Progefic vaginali ma niente. Che debba fare isterosalpingografia? Cari saluti, attendo
cortesemente una vostra risposta. Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora,
lei in pochi mesi ha già intrapreso delle terapie a mio avviso impegnative ma non mi ha precisato se sia stato prima documentato un difetto dell’ovulazione…dato che gli esami ormonali erano “perfetti”, mi sembra strano che le abbiano proposto di assumere Clomid, Gonasi e Progeffik…mi dà l’impressione che le sia stata proposta una cura senza aver fatto prima la diagnosi, magari mi sbaglio.
Lei mi ha segnalato la vostra età e questo è un dato importante, ma non vorrei che fosse la causa di tanta fretta anche da parte dei miei colleghi.
A volte i figli si fanno attendere anche per dare alla coppia il tempo di affiatarsi nel volersi bene davvero, nell’accogliersi reciprocamente senza pretese, nell’accettare i difetti propri e altrui…chissà! In ogni caso, l’esame della isterosalpingografia è tra gli accertamenti che possono diagnosticare un fattore importante di infertilità, ossia la chiusura di una o entrambe le tube. Non vedo controindicazioni ad eseguirlo, nella speranza che non ci siano problemi anche sotto questo aspetto. Mi permetto di segnalarle una possibilità interessante per chi come voi cerca la gravidanza, si tratta della Naprotecnology.
E’ una disciplina che si prefigge di approfondire e rimuovere quelli che sono i fattori di infertilità della coppia (ovviamente facendo prima diagnosi!) in modo da aiutare il concepimento spontaneo. Non è forse tanto conosciuta, oggi si ricorre sempre più spesso alla procreazione medicalmente assistita ma si trascura il fatto che queste tecniche sono gravate da alti costi in termini non solo economici ma soprattutto psicologici per la coppia.
www.napro.it
Spero di averla aiutata, resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti