Isterosalpingografia: cosa individua?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/06/2025 Aggiornato il 10/06/2025

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.

Una domanda di: Carmen
Sono stata sottoposta a isterosalpingografia. Ed il referto dice: all'esame diretto non appaiono ombre aggiuntive. Utero in asse. Opacizzazione prima della tuba SN che risulta filiforme e successivamente della destra. Cosa significa? Grazie mille.





Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Carmen,
il quadro non mi preoccupa, l‘isterosalpingografia è un esame che serve per vedere se c'è un'occlusione delle tube, ma non è utile per valutare un eventuale danno tubarico non occlusivo. Il mio consiglio, visto l'esito dell'indagine, è di cercare un concepimento spontaneo previo controllo del liquido seminale del partner e attenta esclusione di infezioni genitali sue e del partner. Durante i mesi di rapporti completi è necessaria profilassi con acido folico (400 microgrammi al giorno) e, se non concepisce entro 6/8 mesi, sarà necessario rivalutare la situazione. Cordialmente.

In gravidanza iniziale, dato il riscontro isterosalpingografico, attenzione a documentare con precisione l’impianto della gravidanza in sede endouterina .

Quindi nessun provvedimento e invece una buona visione ottimista .

un saluto cordiale suo



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Fino a che età una donna può avere figli?

02/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Ovuli vaginali disinfettanti: meglio inserirli prima o dopo l’ovulazione?

17/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti