Isterosalpingografia: cosa individua?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/06/2025 Aggiornato il 10/06/2025

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.

Una domanda di: Carmen
Sono stata sottoposta a isterosalpingografia. Ed il referto dice: all'esame diretto non appaiono ombre aggiuntive. Utero in asse. Opacizzazione prima della tuba SN che risulta filiforme e successivamente della destra. Cosa significa? Grazie mille.





Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Carmen,
il quadro non mi preoccupa, l‘isterosalpingografia è un esame che serve per vedere se c'è un'occlusione delle tube, ma non è utile per valutare un eventuale danno tubarico non occlusivo. Il mio consiglio, visto l'esito dell'indagine, è di cercare un concepimento spontaneo previo controllo del liquido seminale del partner e attenta esclusione di infezioni genitali sue e del partner. Durante i mesi di rapporti completi è necessaria profilassi con acido folico (400 microgrammi al giorno) e, se non concepisce entro 6/8 mesi, sarà necessario rivalutare la situazione. Cordialmente.

In gravidanza iniziale, dato il riscontro isterosalpingografico, attenzione a documentare con precisione l’impianto della gravidanza in sede endouterina .

Quindi nessun provvedimento e invece una buona visione ottimista .

un saluto cordiale suo



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

16/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.   »

Tre aborti spontanei di seguito: solo sfortuna?

16/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Difficilmente tre aborti spontanei possono essere dovuti solo a un caso sfortunato. In simili casi una spiegazione medica ci deve essere anche se può non essere semplice identificarla.   »

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla, Professoressa Eleonora Porcu

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.   »

Gravidanze che si interrompono dopo poco: che fare?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di certo dopo due aborti spontanei è bene indagare con specifici esami. Se da questi emergono anomalie, come per esempio un'alterazione dell'attività della tiroide, è opportuno valutare la terapia ad hoc con il proprio medico curante.   »

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti