Isterosalpingografia: può stabilire se è possibile iniziare una gravidanza?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/12/2024 Aggiornato il 09/12/2024

Di per sé l'isterosalpingografia è in grado esclusivamente di definire la pervietà o meno della tuba, non la sua funzionalità che è data dalla condizione della porzione ciliare situata al suo interno.

Una domanda di: Rosanna
Ho fatto una isterosalpingografia. Con questo risultato posso rimanere incinta naturalmente? O bisogna fare una fecondazione? Pervietà tubarica destra con segni di perisalpingite. Impervietà tubarica sinistra. Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, l’esame da lei effettuato di solito ha l’indicazione legata a una sospetta occlusione tubarica mono o bilaterale. Il referto che lei riporta testimonia l’occlusione tubarica da un lato e uno stato flogistico dall’altra. Ovviamente il solo esame non è testimonianza assoluta di una incapacità funzionale tubarica e va contestualizzato alla sua situazione clinica e anamnestica. Di per sé l’esame è in grado esclusivamente di definire la pervietà o meno della tuba, non la sua funzionalità che è data dalla condizione della porzione ciliare della mucosa di rivestimento della tuba e non dipende esclusivamente dal fatto che il mezzo di contrasto usato per la procedura diagnostica dimostri di passare o non passare all’interno della tuba stessa. Comprenderà quindi che la risposta definitiva potrà essere data solo da una valutazione complessiva del suo quadro clinico e dagli esiti degli esami accessori che ha sicuramente fatto prima e dopo aver fatto questa procedura diagnostica. Consulti quindi il suo specialista di fiducia per definire le successive attività diagnostico e terapeutiche. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti