Isteroscopia diagnostica: è proprio necessaria?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/07/2023 Aggiornato il 18/07/2023

Dopo la menopausa, diventa opportuno effettuare l'isteroscopia diagnostica ogni volta che si verificano perdite di sangue e l'endometrio appare piuttosto ispessito.

Una domanda di: Giovanna
Ho 54 anni ho avuto l’ultimo vero e proprio ciclo due anni fa. Ogni 6 mesi circa ho delle perdite per 3/4 giorni. Ogni anno faccio visita ginecologica, ecografia interna e pap test, tutto negativo. Un mese fa ho avuto delle perdite per 3 giorni e sono andata dalla ginecologa che dopo ecografia ha riscontrato follicolo 17 mm a dxestrae follicolo 12mm a sinistra, miometrio con aree anecogene, spessore endometrio 8,69 millimetri. Mi ha prescritto isteroscopia diagnostica, che mi hanno prenotato tra 3 mesi. Sono molto spaventata È necessario farla? Non può essere assestamenti ormonale ? Grazie per l’eventuale risposta.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giovanna, il consiglio che le ha dato la ginecologa è quello più consono a verificare che l’endometrio risponde a un residuo di attività ovarica e quindi non vi è un eccesso di scrupolo ma una piccola procedura necessaria per escludere un’attività endometriale che possa costituire un pericolo per la sua salute. Il quadro è di tranquillità ma merita questo tipo di accertamento. La procedura viene eseguita in laboratorio, il fastidio è minimo mentre la tranquillità che può dare è molto significativa. Mi fara sapere l’esito di questo accertamento. Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti