Isteroscopia: è normale avere dolore e perdite dopo averla fatta?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/04/2024 Aggiornato il 22/04/2024

Dopo un'isteroscopia operativa la comparsa di sintomi è considerata normale, tuttavia se con il passare dei giorni peggiorano oppure diventano insopportabili è necessario rivolgersi al centro in cui è stata effettuata la metodica.

Una domanda di: Maria
Venerdì scorso fatto day hospital per polipo endometriale di 2 centimetri. Da domenica pomeriggio sono comparsi un po’ di dolori al basso ventre e perdite sul rosso scuro al rosato…Sono minime. Vorrei sapere quanto durano le perdite e i dolori dato che con gli analgesici non migliorano. Ora sto usando il Buscopan. Fino a ieri Aulin. Chiedo se è normale o devo preoccuparmi. Grazie anticipatamente.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Cara Maria, sono sorpresa da quanti interrogativi mi vengono posti dopo aver effettuato una isteroscopia diagnostica o operativa. Certamente le perdite ed i dolori pelvici caratterizzano i giorni dopo aver effettuato la metodica. Pregherei tutte le donne e tutti i centri a chiedere/fornire adeguate informazioni su quanto accade nel post intervento e non perché non abbia voglia di essere io a spiegare e a tranquillizzzare, ma per chiarezza di informazione a tutela della serenità delle signore. Maria, credo che anche nel tuo caso i sintomi riferiti siano quelli attesi, che siano quindi normali dopo una isteroscopia operativa, ma se dovessero aggravarsi o anche solo risultare poco opportabili, è bene che tu ti rivolga al centro dove hai effettuato la metodica affinché venga controllato che sia tutto a posto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti