Istmocele: può essere operato due volte?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.

Una domanda di: Deborah
Ho avuto due parti cesarei nel 2012 e nel 2022. Vorrei tanto una terza gravidanza ma mi è stata sconsigliata a causa di un punto del mio utero che presenta un miometrio residuo di 1,6 mm in corrispondenza di un istmocele. Avevo fatto un'isteroscopia prima della mia seconda gravidanza. Secondo lei ripetendo l’operazione si potrebbe riconsiderare l’eventualità di una terza gravidanza? Si può operare due volte un istmocele?

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
l’istmocele è una nicchia o tasca che si forma nella parete uterina (miometrio uterino) in corrispondenza della cicatrice da taglio cesareo, visibile come una depressione rivestita da endometrio, mucosa della cavità dell'utero. Al suo interno possono accumularsi sangue mestruale e muco. Il suo volume ed in particolare lo spessore del miometrio residuo, sono elementi importanti per valutare i rischi in gravidanza successiva identificabili in una potenziale rottura uterina in travaglio od inserimento anomalo della placenta (placenta previa/accreta). Le attuali linee guida, ossia le direttive di condotta in relazione ai dati della letteratura scientifica, indicano che in donne con istmocele e spessore endometriale residuo < 2 mm è indicato un parto cesareo programmato in una gravidanza futura, mentre se è ≥ 3 mm ed in assenza di sintomi gravi, si può considerare un parto vaginale, ma solo in strutture altamente attrezzate. La correzione chirurgica dell’istmocele può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati e dopo un’attenta valutazione clinica. Tuttavia, è importante comprendere quando e come sia opportuno ripetere l’intervento, tenendo conto dei benefici, dei rischi e delle condizioni individuali della donna Inoltre, la ripetizione dell’intervento non garantisce sempre una risoluzione definitiva. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

16/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.   »

Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.   »

Quarto cesareo con precedenti aderenze: ci sono rischi?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I rischi legati a una quarta gravidanza e a un quarto cesareo sono vari, ma un attento monitoraggio della situazione può limitarli.   »

Terza gravidanza con parete dell’utero assottigliata dopo due precedenti cesarei

03/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando nel corso di una gravidanza viene riscontrato un assottigliamento della parete uterina dovuto a un precedente cesareo è indispensabile evitare contrazioni uterine precoci allo scopo di scongiurare il rischio di un parto fortemente pretermine.   »

Mamma con gonfiore addominale sotto la cicatrice del cesareo

28/02/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti