Istmocele: può essere operato due volte?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.

Una domanda di: Deborah
Ho avuto due parti cesarei nel 2012 e nel 2022. Vorrei tanto una terza gravidanza ma mi è stata sconsigliata a causa di un punto del mio utero che presenta un miometrio residuo di 1,6 mm in corrispondenza di un istmocele. Avevo fatto un'isteroscopia prima della mia seconda gravidanza. Secondo lei ripetendo l’operazione si potrebbe riconsiderare l’eventualità di una terza gravidanza? Si può operare due volte un istmocele?

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
l’istmocele è una nicchia o tasca che si forma nella parete uterina (miometrio uterino) in corrispondenza della cicatrice da taglio cesareo, visibile come una depressione rivestita da endometrio, mucosa della cavità dell'utero. Al suo interno possono accumularsi sangue mestruale e muco. Il suo volume ed in particolare lo spessore del miometrio residuo, sono elementi importanti per valutare i rischi in gravidanza successiva identificabili in una potenziale rottura uterina in travaglio od inserimento anomalo della placenta (placenta previa/accreta). Le attuali linee guida, ossia le direttive di condotta in relazione ai dati della letteratura scientifica, indicano che in donne con istmocele e spessore endometriale residuo < 2 mm è indicato un parto cesareo programmato in una gravidanza futura, mentre se è ≥ 3 mm ed in assenza di sintomi gravi, si può considerare un parto vaginale, ma solo in strutture altamente attrezzate. La correzione chirurgica dell’istmocele può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati e dopo un’attenta valutazione clinica. Tuttavia, è importante comprendere quando e come sia opportuno ripetere l’intervento, tenendo conto dei benefici, dei rischi e delle condizioni individuali della donna Inoltre, la ripetizione dell’intervento non garantisce sempre una risoluzione definitiva. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Istmocele: toglierlo o no?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

L'istmocele, formazione che si può sviluppare nella parete uterina, può richiedere un intervento di rimozione. Ma per fare questa scelta è necessaria una valutazione "in presenza".   »

Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

16/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.   »

Secondo parto a 15 mesi da un cesareo: potrà essere per via vaginale?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se si desidera affrontare il parto naturale dopo un cesareo è necessario valutare con gli specialisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia tutti gli aspetti della scelta e poi decidere in base al fatto che la struttura sia adeguatamente attrezzata per autorizzarlo.   »

Forti dolori (anche durante i rapporti) a un anno dal cesareo: cosa può essere?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non è normale che a un anno da un taglio cesareo ci siano forti dolori: in una simile eventualità è opportuno effettuare una serie di indagini.  »

Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.   »

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti