Istmocele: toglierlo o no?

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/08/2025 Aggiornato il 27/08/2025

L'istmocele, formazione che si può sviluppare nella parete uterina, può richiedere un intervento di rimozione. Ma per fare questa scelta è necessaria una valutazione "in presenza".

Una domanda di: Giusi
Buongiorno professore, mi hanno detto che avendo avuto due cesarei e presenza di istmocele prima visualizzata tramite ecografia e misurata: lei mi puo aiutare? La clinica me lo ha consigliato e anche una mia amica che è stata operata da lei... Più di preciso la domanda è questa: quando si opta per rimuovere l'istmocele? Con che criterio si sceglie di togliere attraverso una misurazione del miometrio e anche quindi dell'istmocele? Ho una mia amica che è venuta lì da lei a farsi togliere l'istmocele. Mi è stato detto prima di fare una ecografia 3d e di far valutare da un bravo ginecologo questa aderenza, per capire se c'è o no. Già anni fa mi dissero tramite ecografia che c'era presenza di istmocele ed era 6 millimetri. Grazie, serena giornata.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Gentile Signora,
da quanto descritto mi sembra sia opportuno proporle una riparazione dell’istmocele. In queste situazioni procedo, se non controindicato, con un intervento miniinvasivo condotto per via vaginale ma avrei necessità di incontrarla e visitarla per essere più preciso. La redazione le farà avere i recapiti.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

16/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti