Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.

Una domanda di: Catia
Dopo intervento di istmoplastica per correggere istmocele quando si può avere una gravidanza e soprattutto l'istmocele influisce sull'ovulazione, cioè la altera?



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi ha posto una domanda impegnativa e una più semplice, comincio dalla prima.
A seguito dell'istmoplastica è consigliato effettuare un controllo tramite isteroscopia a distanza di 2-3 mesi, quindi certamente per almeno 3 mesi è prudente evitare la ricerca del concepimento. Poi a seconda dell'esito della isteroscopia di controllo, si potrà decidere con il ginecologo curante di intraprendere la ricerca della gravidanza subito oppure attendendo ancora un paio di cicli mestruali. Dubito ci sia un protocollo già codificato per casi come questo, comunque la questione da tener presente è che l'istmocele è un difetto della parete uterina (un'area di debolezza, una sorta di tasca che a volte si crea a seguito di un taglio cesareo) e quindi è importante che l'utero abbia il tempo di ristabilirsi completamente prima di dover affrontare la "sfida" che ogni gravidanza porta con sé (solo per avere un'idea, il volume uterino aumenta di 500 volte nel corso dei nove mesi con un peso che passa da 50-80 grammi a 1000-1500 grammi!). Rispetto alla seconda domanda, le direi che l'istmocele non influenza l'ovulazione in quanto è l'ovaio il comandante e l'utero l'esecutore in un certo senso. L'ovaio a sua volte risponde all'ipofisi e all'ipotalamo, ma grazie agli ormoni prodotti nell'ovaio, si ha l'ispessimento del tessuto endometriale (quello che riveste l'interno dell'utero) e, se non avviene il concepimento a seguito dell'ovulazione, si verificherà anche la mestruazione ossia lo sfaldamento di questo tessuto endometriale. L'istmocele a volte può dare segni della sua presenza attraverso delle perdite di sangue atipiche: può trattarsi di un sanguinamento di colore rosso-scuro presente da 2 a 15 giorni dalla cessazione del fisiologico flusso mestruale, sovente maleodorante e misto a muco. In alternativa, l'istmocele può presentarsi con algie pelviche in sede sovra pubica, menorragia (=ciclo mestruale a carattere emorragico), dismenorrea (=ciclo mestruale molto doloroso), dispareunia (=dolore in occasione dei rapporti sessuali) e spotting post-coitali (=sanguinamento dopo un rapporto sessuale). La diagnosi può essere posta con l'ecografia pelvica e il trattamento a mio avviso di prima scelta è proprio l'istmoplastica per via isteroscopica. Spero di averle risposto e che possa realizzare il desiderio (che leggo tra le righe) di maternità, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Istmocele: toglierlo o no?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Massimo Candiani

L'istmocele, formazione che si può sviluppare nella parete uterina, può richiedere un intervento di rimozione. Ma per fare questa scelta è necessaria una valutazione "in presenza".   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Progettare una gravidanza dopo un melanoma si può?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile.  »

Pillola: quando si smette dopo quanto si può cercare una gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In linea teorica, quando si smette la pillola è possibile avviare una gravidanza anche nel mese successivo. A volte però può essere necessario più tempo affinché l'attività ovarica riprenda regolarmente.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti