Ittero in neonato un mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/05/2014 Aggiornato il 16/04/2024

Mia figlia di 5 settimane (nata il 2.4.14 da taglio cesareo) presenza ancora un leggero ittero. Alcuni dati: Peso nascita: 2900 g Peso a 2 giorni: 2600 g... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: patriziavida
Buongiorno,
mia figlia di 5 settimane (nata il 2.4.14 da taglio cesareo) presenza ancora un leggero
ittero.
Alcuni dati:
Peso nascita: 2900 g
Peso a 2 giorni: 2600 g
Allattamento al seno esclusivo, crescita regolare (ogni settimana sui 180 g),
ultima pesata il 5.5.14: 3350 g.
bilirubina totale a 5 giorni: 14 mg/dL
bilirubina indiretta a 7 giorni: 14 mg/dL
bilirubina diretta a 7 giorni: 0.3 mg/dL
I pediatri dell’ospedale e le infermiere del consultorio mi hanno sempre
rassicurata sul lieve ittero che permane alla piccola, visto che
l’accrescimento è buono e la bimba è ben reattiva.
Tuttavia la pediatra di base mi ha consigliata in data 6.5.14 di ripetere
l’esame della bilirubina in ospedale, che è risultata essere in data 7.5.14
pari a 8 mg/dL (totale).
L’ultimo pediatra visto in ospedale e la pediatra di base consigliano di
ripetere il dosaggio della diretta e indiretta, perciò eseguire prelievo
venoso. Mi chiedevo se sia il caso di sottoporre la piccola a un nuovo
prelievo cruento e doloroso (l’ultima volta hanno impiegato 45 minuti di
orologio per trovarle una vena, lasciandole molti lividi), visto che negli ultimi 2 giorni l’ittero è quasi totalmente sparito anche dalle sclere, come constatato in data odierna anche dalla pediatra di base. A che pro effettuare un’ulteriore indagine?
La ringrazio in anticipo per i consigli che vorrà darmi.
Patrizia

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Attenzione: l’ittero alcune volte potrebbe essere causato semplicemente dal latte materno (può persistere per diverse settimane in media da 3 a 10) pertanto per prima cosa escluderei questo.
Escluso il latte materno se persiste concordo con i medici che la stanno seguendo e cioè che vada indagato. Le cause di ittero persistente sono numerose e sapere la distribuzione diretta/indiretta è la prima cosa da indagare perché ci orienta. Con gli esami ematici è consigliato eseguire emocromo con conta reticolociti, esami funzionalità epatica, test di Coombs, malattie infettive come ciromegalovirus o toxoplasma vanno prese in considerazione. Dopo eventuale ecografia epatica ed esame urine. Controlli anche il colore di urine e feci. Per non escludere poi cause chirurgiche come atresia vie biliari o stenosi ipertrofica del piloro e non solo. Pur non essendo un problema grave nella maggioranza dei casi, le cause di ittero medio basso prolungato di un lattante possono essere molte di più di quelle elencate e se i valori non si dovessero abbassare spontaneamente entro qualche settimana, prenda in considerazione di continuare gli approfondimenti. Saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti