La permanente può intossicare?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 29/06/2023

Nessun prodotto cosmetico oggi in commercio può risultare tossico. A patto di provenire da aziende sicure, di comprovata serietà.

Una domanda di: Elisa
Chiedo un consiglio: venerdì ho fatto una permanente ai capelli ( credo usando ammoniaca) non mi hanno credo tolto adeguatamente il prodotto tanto che l’odore di ammoniaca era veramente molto forte. Ho fatto già numerosi shampoo ma l’odore rimane, un parrucchiere mi ha detto che sicuramente non era stato risciacquato adeguatamente. Ora , vengo al punto, da due giorni accuso mal di testa (anche capogiri e formicolii) e debolezza muscolare. Dato che ho un neonato che sembra strano ma se dorme vicino a me, si gira continuamente ed accusa in agitazione psicomotoria molto forte. Cosa posso fare? Potete dirmi qualcosa a riguardo ? Potete inviarmi una mail?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile mamma Elisa, tenderei a escludere che la responsabilità dei suoi sintomi sia dovuta alla permanente che, come del resto la tinta, non è controindicata né in gravidanza né in allattamento in quanto nessun prodotto cosmetico (se realizzato nel rispetto dell’attuale normativa) è tossico. Le consiglio di sentire il suo medico curante perché probabilmente i disturbi che accusa sono dovuti ad altro (potrebbe anche trattarsi di semplice debolezza, magari legata a una dieta carente: è solo un’ipotesi, ovviamente perché so troppo poco per poter affermare qualcosa di sicuro). Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti