La pillola funziona davvero fin da subito?

A cura di Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/03/2023 Aggiornato il 27/03/2023

Se impiegato in modo corretto, seguendo attentamente le istruzioni riportate sul foglietto di accompagnamento, il contraccettivo orale (pillola) svolge la sua azione anticoncezionale in maniera efficace a partire dal primo mese di assunzione.

Una domanda di: Alessandra
Salve, sono una ragazza di 19 anni. Sto ini prendendo per la prima volta la pillola anticoncezionale. La dottoressa mi ha prescritto Effimia. Avrei da porre una domanda: è possibile che con la pillola avvenga l’ovulazione? Sono in quel periodo del mese dove, in caso di assenza di pillola, avrei dovuto essere in ovulazione. Ma adesso, prendendo la pillola dovrei non averla, ma mi ci ritrovo gli stessi sintomi, dolori lievi alle ovaie e spotting. Sono consapevole che nei primi mesi di assunzione della pillola, soprattutto in donne giovani ci sia la comparsa di spotting in quanto il corpo si sta adattando alla modifica ormonale, ma in questo caso sto iniziando a dubitare dell’effetto della pillola su di me, quindi non so se effettivamente il suo “lavoro” lo sta compiendo. In ogni caso aspetto il periodo di sospensione, che avverrà a breve, per essere sicura che stia funzionando. Grazie in anticipo per la risposta.

Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

Gentile Alessandra, la pillola agisce inibendo l’ovulazione. Questa è la sua azione peculiare. Questo può non avvenire e quindi la sua sicurezza viene messa in discussione se non è stata assunta regolarmente, se ha assunto o sta assumendo altri farmaci che ne contrastano l’effetto, in caso di vomito o diarrea, cioè di episodi che ne impediscono l’assorbimento. In assenza di queste condizioni la pillola garantisce una contraccezione efficace. I suoi fallimenti non legati a quanto sopra riportato sono aneddotici, cioè appartengono a racconti leggendari che nascono dalla discutibile volontà di creare disorientamento. Le direi pertanto di stare tranquilla fin da ora.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti