La pillola funziona davvero fin da subito?

A cura di Franca Fruzzetti Pubblicato il 27/03/2023 Aggiornato il 27/03/2023

Se impiegato in modo corretto, seguendo attentamente le istruzioni riportate sul foglietto di accompagnamento, il contraccettivo orale (pillola) svolge la sua azione anticoncezionale in maniera efficace a partire dal primo mese di assunzione.

Una domanda di: Alessandra
Salve, sono una ragazza di 19 anni. Sto ini prendendo per la prima volta la pillola anticoncezionale. La dottoressa mi ha prescritto Effimia. Avrei da porre una domanda: è possibile che con la pillola avvenga l’ovulazione? Sono in quel periodo del mese dove, in caso di assenza di pillola, avrei dovuto essere in ovulazione. Ma adesso, prendendo la pillola dovrei non averla, ma mi ci ritrovo gli stessi sintomi, dolori lievi alle ovaie e spotting. Sono consapevole che nei primi mesi di assunzione della pillola, soprattutto in donne giovani ci sia la comparsa di spotting in quanto il corpo si sta adattando alla modifica ormonale, ma in questo caso sto iniziando a dubitare dell’effetto della pillola su di me, quindi non so se effettivamente il suo “lavoro” lo sta compiendo. In ogni caso aspetto il periodo di sospensione, che avverrà a breve, per essere sicura che stia funzionando. Grazie in anticipo per la risposta.
Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

Gentile Alessandra, la pillola agisce inibendo l’ovulazione. Questa è la sua azione peculiare. Questo può non avvenire e quindi la sua sicurezza viene messa in discussione se non è stata assunta regolarmente, se ha assunto o sta assumendo altri farmaci che ne contrastano l’effetto, in caso di vomito o diarrea, cioè di episodi che ne impediscono l’assorbimento. In assenza di queste condizioni la pillola garantisce una contraccezione efficace. I suoi fallimenti non legati a quanto sopra riportato sono aneddotici, cioè appartengono a racconti leggendari che nascono dalla discutibile volontà di creare disorientamento. Le direi pertanto di stare tranquilla fin da ora.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti