La spirale ha meno effetto trombotico della pillola?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Dottoressa Sara De Carolis Pubblicato il 27/03/2021 Aggiornato il 27/03/2021

La spirale non contiene gli estrogeni che sono principi attivi che possono favorire la comparsa di trombi in donne predisposte.

Una domanda di: Clara
Ho 36 anni e da 3 anni assumo la pillola contraccettiva, volevo optare per la spirale. La domanda è: la spirale ha meno effetti trombotici rispetto alla pillola contraccettiva? Grazie.
Sara De Carolis
Sara De Carolis

La risposta è sì, poiché non ha la componente “estrogeni” che determina il rischio trombotico.
Gli estrogeni sono contenuti nelle formulazioni dei vari contraccettivi estro-progestinici (pillola, cerotto, anello). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti