La strana (e antiscientifica) ricetta per avere figlie femmine

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 16/10/2023 Aggiornato il 16/10/2023

Nessun professionista serio può sostenere che per avere una figlia femmina sia necessario che l'ovocita sia prodotto dall'ovaio sinistro, visto che si tratta di una teoria priva di qualunque fondamento scientifico.

Una domanda di: Mamma di figli maschi
Salve dottoressa, ho conosciuto un ginecologo da cui sono andate diverse amiche che ha una sua teoria. Sostiene che per avere una bambina si deve ovulare nell’ovaio sinistro e avere rapporti entro il 14° esimo giorno del ciclo, purtroppo io ovulo quasi sempre nel destro e sto avendo difficoltà , ma in realtà ho anche molti dubbi su questa teoria e paura: volevo sapere un vostro parare. Un caloroso saluto.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentilissima Miriam,
leggendo la sua lettera mi sono chiesta come mai non mi sia ancora capitato di incontrare un ginecologo che proponga questa “ricetta” per ottenere il sesso desiderato del nascituro. Mi sono data questa risposta: un professionista che proponesse una simile teoria in un congresso scientifico o cercasse di pubblicare su una rivista scientifica la sua ipotesi dell’ovaio destro/ovaio sinistro verrebbe censurato! Nessuna base scientifica!!
Preferisco fermarmi qui.
Pur comprendendo il suo forte desiderio di avere una bambina, le suggerisco di valutare con suo marito se tentare la probabilità naturale (50%) o se astenersi e godersi i suoi maschietti.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti