La testina è piccola, ma lo sviluppo è armonico

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Non è detto che una circonferenza cranica modesta comporti la comparsa di problemi, tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo per sottoporla, eventualmente all'attenzione dello specialista maxillo-facciale.

Una domanda di: Luca
Egregio dottore vorrei aggiornarla sulla crescita della circonferenza
cranica di mio figlio alla visita pediatrica di controllo al quarto mese:
statura 64 centimetri (mese precedente 60) peso 7500 grammi (mese scorso
6700) circonferenza cranica 39,3 centimetri (38,3 mese precedente)
fontanella anteriore piccolina. Il piccolo ride di gusto segue con lo
sguardo afferra gli oggetti con intenzione (li butta anche a terra) e da
supino riesce a mettersi prono.
Nonostante il pediatra non ci abbia allarmato più di tanto sarebbe il caso
di rivolgersi ad uno specialista?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà,
dia fiducia al pediatra che dice di non preoccuparsi: in effetti la circonferenza cranica aumenta, anche se ai limiti bassi come già in precedenza (3-10 centile). Quello che conta è che il bambino non ha attualmente conseguenze, lo si intuisce da quello che scrive. Lo specialista a cui rivolgersi. in caso di chiusura definitiva o di testa che si configura come “turricefalia” è il chirurgo maxillo facciale, esperto in anomalie della teca cranica: spetta al suo pediatra tenere la situazione sotto controllo per eventualmente far valutare il bambino, come per ora evidentemente non ritiene necessario. Mi tenga aggiornato, se lo desidera, mi fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti