La testina è piccola, ma lo sviluppo è armonico

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 16/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Non è detto che una circonferenza cranica modesta comporti la comparsa di problemi, tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo per sottoporla, eventualmente all'attenzione dello specialista maxillo-facciale.

Una domanda di: Luca
Egregio dottore vorrei aggiornarla sulla crescita della circonferenza
cranica di mio figlio alla visita pediatrica di controllo al quarto mese:
statura 64 centimetri (mese precedente 60) peso 7500 grammi (mese scorso
6700) circonferenza cranica 39,3 centimetri (38,3 mese precedente)
fontanella anteriore piccolina. Il piccolo ride di gusto segue con lo
sguardo afferra gli oggetti con intenzione (li butta anche a terra) e da
supino riesce a mettersi prono.
Nonostante il pediatra non ci abbia allarmato più di tanto sarebbe il caso
di rivolgersi ad uno specialista?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà,
dia fiducia al pediatra che dice di non preoccuparsi: in effetti la circonferenza cranica aumenta, anche se ai limiti bassi come già in precedenza (3-10 centile). Quello che conta è che il bambino non ha attualmente conseguenze, lo si intuisce da quello che scrive. Lo specialista a cui rivolgersi. in caso di chiusura definitiva o di testa che si configura come “turricefalia” è il chirurgo maxillo facciale, esperto in anomalie della teca cranica: spetta al suo pediatra tenere la situazione sotto controllo per eventualmente far valutare il bambino, come per ora evidentemente non ritiene necessario. Mi tenga aggiornato, se lo desidera, mi fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti