L’adenomiosi causa infertilità?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

L'adenomiosi è caratterizzata dalla presenza di cellule endometriali (cioè del tessuto di rivestimento interno dell'utero) nel tessuto muscolare uterino. Non è considerata una chiara causa di infertilità ma può associarsi all'endometriosi che invece lo è.

Una domanda di: Elena
Vivo all'estero, ieri ho ricevuto una chiamata dallo studio medico in riferimento a un'eco transvaginale fatta circa un mesetto fa.
Ecco l'esito: dice che ho un adenomiosi (non ho letto il referto, quindi ho solo questo dato), sono in attesa di followup al più presto per capirci di più. Mi è stato detto che potrebbe essere la causa per cui pur cercando una gravidanza da un annetto circa e questa non arriva. Ho 38 anni, ho avuto un aborto spontaneo a 10 settimane, e poi una gravidanza a buon fine 10 anni fa. Ora mi chiedo: l'adenomiosi porta infertilità, o si puo fare qualcosa? Da precisare che non ho sintomi, le mestruazioni negli ultimi mesi sono piu leggere del solito, ma pressocché regolari e senza particolari sintomi.
A 18/20 anni i dolori erano terribili, mi hanno trovato utero retroverso e messo sotto pillola anticoncezionale. Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Elena,
l'adenomiosi indica che alcune cellule del rivestimento endometriale della cavità uterina si sono formate, questa è l'ipotesi più valida, oppure sono migrate, nello spessore del tessuto muscolare del corpo uterino.
Queste cellule sono sensibili agli ormoni e quindi crescono e si sfaldano in accordo al ciclo mestruale creando un meccanismo irritativo, meccanico e infiammatorio, che può spiegare i sintomi dolorosi di cui lei ha sofferto. Spesso l'adenomiosi, a cui non attribuiamo un chiaro fattore di infertilità, si associa alla presenza di endometriosi, quindi di presenza di tessuto endometriale al di fuori del contesto uterino. Questa patologia benigna è invece una riconosciuta causa di infertilità e può essere trattata per via farmacologica o per via chirurgica per ristabilire un potenziale fertile. Si tratta quindi di verificare se sussiste anche un'endometriosi: di questa eventualità lei non fa cenno. Si affidi dunque allo spcialista con cui si confronterà in occasione del controllo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Poliabortività ed endometrite: quali cure?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ogni donna deve seguire le indicazioni terapeutiche del proprio specialista di fiducia, anche se non condivise da altri ginecologi, perché in medicina vale lo stesso detto che si applica in cucina "più cuochi fanno confusione".   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Aborto spontaneo: dopo un mese può iniziare una nuova gravidanza?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In seguito a un aborto spontaneo, prima di cercare una gravidanza, a sanguinamento finito è opportuno effettuare una visita di controllo.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Pillola: quanto tempo dopo averla smessa si può cercare una gravidanza?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dopo l'interruzione della pillola, se gli esami preconcezionali non hanno individuato nulla, si può cercare immediatamente una gravidanza.   »

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti