L'antibiotico non interferisce sulla risposta anticorpale che l'organismo fornisce in seguito alla somministrazione dei vaccini.
Una domanda di: Francesca
Volevo chiederle un’informazione per togliermi un dubbio.
Mio figlio di 5 anni ha fatto il vaccino (quarta dose esavalente e seconda dose morbillo, varicella ecc.).
Dopo 8 giorni dal vaccino ha preso la scarlattina da streptococco, abbiamo fatto il tampone ed è risultato positivo.
Ora sta facendo antibiotico augmentin per 10 giorni. L’antibiotico potrebbe ridurre o addirittura annullare l’efficacia del vaccino? L’antibiotico lo ha cominciato dopo 8 giorni dal vaccino.
Ci tengo molto ai vaccini e spero questo esordio non abbia potuto influenzare i vaccini che ha fatto.
La ringrazio tantissimo.

Leo Venturelli
Gentile mamma Francesca,
il suo dubbio è lecito però io, per fortuna, posso assolutamente tranquillizzarla. L’antibiotico che sta assumendo il suo bambino contro l’infezione da streptococco non pregiudica la attivazione delle difese legata alla vaccinazione. L’organismo è in grado di far fronte, allo stesso tempo, a infezioni e alla produzione di anticorpi specifici, sviluppati in seguito alle vaccinazioni. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Pubblicato il 3.5.2024
Aggiornato il 18.7.2024
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti