Laparocele: dopo la correzione si può affrontare una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/06/2021 Aggiornato il 16/06/2021

In genere, le tecniche operatorie a cui si fa ricorso per risolvere un laparocele permettono a una donna giovane di sostenere successivamente una gravidanza.

Una domanda di: Ilaria
In seguito ad un errato intervento ho subito lo scorso anno una laparotomia,
qualche mese dopo il radiologo ha riscontrato un laparocele con varco di
circa 6 cm, vorrei operarmi ma ho paura che nel caso in cui mettano una rete
contenitiva io non possa più avere gravidanze e che il rischio di recidiva
sia molto alto.
Vorrei anche sapere quanto aspettare dopo l’operazione per la ricerca della
gravidanza e quali consigli posso seguire per scongiurare un’eventuale
recidiva.
Grazie in anticipo!

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il laparocele (formazione di un’ernia su una cicatrice) è un’eventualità sempre possibile in seguito a un intervento all’addome. Dipende dal cedimento della parete muscolare in seguito al quale fuoriesce un pezzetto di peritoneo, la sottile membrana che separa gli organi interni dalla parete addominale. I fattori che favoriscono la comparsa del laparocele sono numerosi e tra questi ci sono una naturale debolezza dei tessuti, un’infezione della ferita chirurgica, successiva all’intervento, l’estensione significativa dell’incisione chirurgica, una reazione anomala ai punti di sutura, le bronchiti croniche caratterizzate da frequenti colpi di tosse che si protraggono nel tempo. La sua comparsa non è, dunque, responsabilità diretta del chirurgo che effettua l’intervento, ma un incoveniente della chirurgia addominale. Correggerlo con una protesi è la soluzione oggi considerata migliore, tuttavia anche per questo intervento, come del resto per tutti gli interventi chirurgici) esiste la possibilità, anche se remota, che non tutto vada per il verso giusto. Sarà comunque il chirurgo che eseguirà l’operazione a indicarle quanto tempo attendere prima di affrontare una gravidanza: lei ovviamente dovrà parlargli di questo suo desiderio. Tenga presente, comunque, che le tecniche chirurgiche utilizzate sono studiate per permettere alle donne in età fertile di affrontare una gravidanza. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti