Laringomalacia in un piccolissimo: c’è da aver paura?

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 02/12/2022 Aggiornato il 23/12/2022

In presenza di laringomalacia il lattante quando inspira emette un suono stridulo che può spaventare. Ma se il pediatra dice che non c'è da preoccuparsi significa che si è in presenza di una forma lieve, destinata a risolversi spontaneamente con la crescita.

Una domanda di: Maria Angela
Il mio bimbo ha 50 giorni e da un qualche settimana fa rumori strani mentre respira e ha delle rientranze anche nel pancino quando respira. Il pediatra ha detto che si tratta di stridore emesso dalla laringe, quindi laringomalacia. Mi ha detto di non preoccuparmi, ma io lo sono lo stesso. La laringomalacia puó essere pericolosa ? È pericolosa di notte? Quali sono le sue conseguenze? C’è da preoccuparsi o come dicono tutti tende a risolversi con la crescita ? A cosa bisogna stare attenti? Ci sono cose che vanno evitate? Puó portare a complicanze a livello respiratorio o sono due cose distinte? La prego mi chiarisca un po’ le idee e, se puó, mi tranquillizzi. Sono terrorizzata.

Aldo Messina
Aldo Messina

Gentile mamma, da quello che riferisce confermerei la diagnosi di stridore laringeo, un’alterazione benigna a risoluzione spontanea nei primi mesi. Non vedo motivo di preoccupazione, come le ha detto giustamente il suo pediatra non ve ne è rgione. Tuttavia, per stare più tranquilla, consulti un otorinolaringoiatra che le proporrà una laringoscopia (indagine che permette di visualizzare la laringe), grazie a cui potrà rassicurarla completamente. Ci tenga aggiornati, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti