Laroxyl: si può prendere mentre si cerca una gravidanza?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 04/09/2025
Aggiornato il 05/09/2025 Il principio attivo amitriptilina può essere assunro sia nel periodo preconcezionale sia durante la gravidanza. Bisogna però rispettare la dose massima consentita.
Una domanda di: Debora
Ho 42 anni e un desiderio di prole. Soffro di emicrania da 20 anni e la tachipirina non è di aiuto. Il laroxyl in gocce è ammesso nella ricerca di gravidanza?  Grazie mille. 

Elisa Valmori
Salve Signora,
non solo il Laroxyl è ammesso durante la ricerca della gravidanza ma persino durante la gravidanza stessa! È d'obbligo tuttavia precisare il dosaggio massimo consentito: 10 gocce al giorno. Solitamente è proprio questo il dosaggio impiegato per prevenire gli attacchi di emicrania o cefalea, per cui sono fiduciosa che anche nel suo caso non ci sarà bisogno di altri farmaci.  ualora invece gli attacchi di emicrania dovessero mantenersi nonostante la profilassi con Laroxyl, sarà possibile eventualmente ricorrere ai triptani per darle finalmente sollievo. Spero di averle risposto e di risentirla a breve con buone nuove...Cordialmente. 
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  I triptani, che sono la categoria di farmaci che possono controllare bene l'emicrania, sono compatibili con la gravidanza. Ci sono inoltre prodotti medicinali, anch'essi non controindicati, che possono prevenire gli attacchi.   »
  
24/12/2012
Ginecologia  
di Chirurgo Filippo Murina  Risponde: Dottor Filippo Murina  »
  
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Antonio Clavenna  Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni.   »
  
24/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Di fatto, non ci sono evidenze che i bimbi esposti in utero a terapie farmacologiche a base di psicofarmaci SSRI (per esempio, Zoloft) siano predisposti a sviluppare un disturbo dello spettro autistico.   »
  
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza.   »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti