L’aspirante papà può bere alcolici o è meglio di no?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 03/09/2019

Mentre è opportuno che la donna si astenga dal bere alcolici anche nel periodo del concepimento, l'uomo può assumere alcol (in maniera responsabile quindi limitata) senza rischiare alterazioni degli spermatozoi.

Una domanda di: Daniele
Io e mia moglie stiamo cercando da 3 mesi una seconda gravidanza. So che alla donna è consigliata astensione totale dall’alcool in fase già
pre/periconcezionale, ma nel caso dell’uomo, quindi nel mio caso, come funziona? Io bevo circa una birra e un bicchiere di vino a settimana, non di
più, sarebbe meglio astenermi totalmente dall’alcool dato che sto cercando con mia moglie una gravidanza? Lo chiedo perché ho letto che l’alcool può
causare mutazioni negli spermatozoi e di conseguenza aumentare il rischio di malformazioni fetali. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve e grazie per la sua domanda che mi fa pensare ad un papà davvero in gamba che si prende cura non solo della sua famiglia, ma anche della sua salute…per il bene dei figli che verranno.
Dopo alcuni primi studi sperimentali negli animali (topi) che correlavano l’esposizione paterna ad alcol con effetti riproduttivi avversi (alterato peso alla nascita della prole, maggior mortalità fetale e neonatale, anomalie comportamentali, malformazioni congenite…), in studi sperimentali successivi si è invece chiarito che l’esposizione paterna all’alcol, diversamente da quella materna, non ha effetti significativi sulla prole.
In studi epidemiologici nell’uomo si è giunti alle medesime conclusioni.
Resta vero quanto già Shakespeare faceva dire al portiere nel Macbeth: “Il bere signore…provoca il desiderio ma revoca la performance” (Macbet, atto II, scena III). E’ quindi soltanto un abuso cronico di alcool (a livelli patologici, non certo quelli che mi ha indicato lei!) che si associa ad ipogonadismo, impotenza e anomalie nei parametri del liquido seminale.
Spero di averla aiutata, a risentirci si spera con buone nuove…
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti