Lattante che ha iniziato a svegliarsi di notte

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/12/2023 Aggiornato il 18/12/2023

Non è raro che intorno ai 3-4 mesi di vita i lattanti cambino atteggiamento rispetto al sonno (e anche ai pasti), diventando irritabili.

Una domanda di: Elena
Salve, mio figlio da quando è nato ha avuto spesso il problemino di staccarsi e attaccarsi da biberon, non mangiare, saltare poppate. A un certo punto si stava alleviando il problema e mangiava tranquillo (ha preso da subito latte artificiale per 2 mesi aggiunta perchè non gli bastava e poi sempre e solo latte artificiale). Dopo il primo vaccino (esavalente,pneumococco e rotavirus) ecco che si ripresenta il problema per una ventina di giorni. Io ho sempre sospettato fosse reflusso silente perchè aveva tutti i sintomi (inarcava la schiena all’indietro, spesso tosse, respiro a maialino anche se non aveva muchi,singhiozzo frequente, mentre dormiva faceva facce schifate e masticava, ma rigurgitava molto raramente) .quindi per disperazione la pediatra mi ha dato REFALGIN con dose molto piccola (0,2ml) per tre volte, mezz’ora dopo la poppata. Non so se era lo sciroppino o una coincidenza ma andava meglio. Le pediatre mi sconsigliano richiamo di rotavirus e dopo una settimana facciamo vaccino meningococco, subito dopo già iniziava a spingere le gambe alla pancia e fare versi di sforzo e ricomincia il calvario… Adesso ultimamente fa tanta aria, mangia solo se dorme, sennò si stacca dal biberon a metà e non lo riprende, si strizza e si sforza di continuo… a volte non lo prende proprio dall’inizio il biberon. Aveva preso anche una buona routine del sonno dormiva 8/9h di seguito adesso sono 3 notti che si sveglia di continuo, piange spesso ed è nervoso.. possono essere di nuovo colichette?
Fa esattamente le stesse cose che faceva i primi mesi! Cosa mi consiglia?
Sono disperata.
Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma Elena,
penso che le ultime vaccinazioni abbiano fatto riemergere i suoi problemi di reattività, di rigurgiti, poi anche l’età di questo bambino implica minore entusiasmo rispetto ai pasti e un altrettanto inferiore adeguamento, rispetto all’aspettativa, al ritmo sonno-veglia. Molti bambini intorno ai 3-4 mesi passano periodi di irritabilità, incostanza alimentare, sonno più disturbato. Forse la cosa migliore, per quanto non sia piacevole sentirselo dire, è attendere, valutare la situazione generale, riprendere il farmaco antireflusso già utilizzato, valutando il dosaggio con la pediatra. Credo infatti che tutto sia destinato a risolversi nell’arco di non troppo tempo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti