Lattantini: come si capisce se fanno abbastanza pipì?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/03/2025 Aggiornato il 03/03/2025

Basta contare il numero di pannolini che il piccolino bagna nell'arco delle 24 ore per sapere se la quantità di pipì che emette è quella giusta.

Una domanda di: Giada
Ho un bambino di due mesi sabato, l’allattamento è misto.
Ho notato che da qualche giorno quando dorme fa poca pipì, delle volte passano anche 3 ore senza che la faccia, poi la fa quando si sveglia.
Bagna circa una decina di pannolini al giorno.
Devo preoccuparmi? Grazie. Cordiali saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile mamma Giada,
se il suo piccino mangia bene, cresce di peso, è vivace, reattivo direi che tutto funziona. In relazione alla poca pipì, c'è da preoccuparsi quando i pannolini rimangono asciutti per otto ore di seguito e non è questo il vostro caso. Oltre a questo, se un lattantino per qualunque ragione non sta bene, succhia il latte senza vigore, con riluttanza, a volte addirittura lo rifiuta, appare mogio, abbattuto e ha un pianto flebile e lamentoso. Credo proprio che lei possa dunque stare tranquilla. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti