Latte artificiale e stitichezza

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 26/09/2025 Aggiornato il 26/09/2025

Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.

Una domanda di: Mariangela
Avrei bisogno di un aiuto, mia figlia di quasi due mesi soffre di rigurgito. Lei beve latte artificiale aptamil confirmil perché è stitica. Dopo la poppata si agita un pochino come se qualcosa in bocca le dia fastidio. La pediatra mi ha cambiato latte e mi ha dato aptamil anti rigurgito. Il problema è che questo latte causa stitichezza, vorrei chiedere: posso continuare a usare aptamil confirmil e usare medigel per il reflusso? La ringrazio in anticipo. Cordiali saluti.

Roberta Levi
Roberta Levi

Cara mamma,
il latte antireflusso può effettivamente provocare o peggiorare i problemi di stipsi. In primo luogo occorre valutare l’entità del reflusso e della sintomatologia correlata e capire se il disagio della neonata è maggiormente correlato a questo o alla stipsi, per intervenire di conseguenza. Si può provare a cambiare marca di latte AR per vedere se altri sono meglio tollerati, serve comunque provare a proporli per un certo periodo perché è così che si potrà riuscire a valutare la risposta della piccina. Tale periodo dovrebbe essere di almeno 10 giorni allo scopo di vedere i risultati e capire se la situazione gradualmente si stabilizza. In caso contrario può tornare al latte precedente, utilizzando integratori che aumentano la viscosità del latte o farmaci antireflusso a seconda dell’entità della sintomatologia. Cari saluti.


Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti