Latte di soia nel primo anno di vita: favorisce il sovrappeso?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/11/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Il latte di soia ha un alto contenuto di proteine e, in più, potrebbe favorire un rallentamento dell'attività tiroidea: per questo non è particolarmente ben visto in ambito pediatrico.

Una domanda di: Nonno Mario
Sono il nonno di un bambino di sette anni a cui avevano diagnosticato a pochi mesi un’intolleranza al latte artificiale vaccino. Così gli è sempre stato dato il latte di soia e lui si è adattato di buon grado essendo un mangione. Dopodiché, intorno ai 4 anni, avendo letto vari articoli in cui veniva messa in discussione l’eventualità di un’intolleranza al latte nei primi mesi di vita mi sono preso la responsabilità di dargli piccole quantità di latte fresco nei giorni in cui mangiava a casa mia. In effetti non c’è stata alcuna reazione avversa, quindi ora il bambino consuma latte
normalmente. Il bambino tuttavia è in sovrappeso e io mi chiedo se questa sua tendenza a ingrassare, in una famiglia (la nostra) in cui siamo tutti magri e in cui mangiamo prevalentemente sano non sia stata in qualche modo influenzata dal latte di soia. Vorrei inoltre capire se, più in generale, ci sono effetti indesiderati legati al latte di soia somministrato ai bambini piccoli (cioè anche prima dell’anno). Le sarei grato se potesse rispondermi.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile nonno,
per prima cosa voglio dirle che ha fatto molto bene a offrire al suo nipotino, dopo i 4 anni di età, il latte vaccino. E’ noto infatti che un’intolleranza al latte vaccino (vera o presunta che sia) che viene
ipotizzata nel primo anno di vita è comunque destinata a risolversi intorno ai due-tre anni di età e il caso di questo bambino ne costituisce un’ulteriore prova (ha bevuto il latte e non ha avuto disturbi). Per quanto riguarda il latte di soia, non è particolarmente indicato per i bambini in quanto troppo proteico (anche se le proteine sono di origine vegetale)
rispetto ad alcuni latti artificiali di crescita: per quanto concerne la somministrazione di proteine, le attuali linee guida suggeriscono di non eccedere perché
diversamente il bambino è esposto a un rischio maggiore di sovrappeso. Credo tuttavia che il suo nipotino abbia qualche chiletto in più non tanto perché gli è stato proposto il latte di soia quanto piuttosto perché mangia troppo rispetto al suo reale fabbisogno. Sono certo che abolendo gli zuccheri semplici (merendine, caramelle, torte, biscotti) e limitando ragionevolmente
pane, pasta, riso (preferendo quelli integrali) il peso di questo bambino verrà contenuto. Mi sento di aggiungere, in relazione al consumo abituale di latte di soia che da alcuni studi è emerso che potrebbe influenzare in modo negativo l’attività della tiroide, rallentandola. E’ questa probabilmente la ragione per la quale non è molto ben visto in ambito pediatrico. Tuttavia
non si tratta di una conseguenza immediata e automatica, cioè non pensi che sia valida l’equazione latte di soia = ipotiroidismo, quindi la prego di non preoccuparsi per questo, visto che il bambino, da quello che mi riferisce, non manifesta alcun disturbo che possa essere collegato direttamente a un’alterazione della funzionalità della tiroide. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti