Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 30/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.
Una domanda di: Martina
Sono mamma di tre figli, tutti e tre inizialmente allattati al seno. Per il primo ho integrato LA al quinto mese, per il secondo a causa di un’intossicazione ho dovuto interrompere al secondo mese.
La mia terza figlia ha 4 mesi ed è allattata esclusivamente al seno, la visita con la pediatra di oggi penso sia andata bene come crescita ma tutti, soprattutto mia suocera, mi incita a chiedere un altro parere medico visto che con il primo figlio ho dovuto poi integrare per un calo. La bambina è nata di 3.520 kg- 49 cm - CC 36 cm. Questi sono i parametri successivi:
1 mese 4.5 kg-53 cm - CC 37 cm
2 mesi 5.15 kg-56 cm - CC 39 cm
3 mesi 5.8 kg- 60 cm - CC 40 cm
4 mesi 6.25kg - 62 cm - CC 41 cm.
A mio umile pensiero la bambina sta continuando a crescere e mi fido della mia pediatra, viste le insistenze però volevo avere un suo parere e capire se il mio latte basti o occorre valutare introdurre un’aggiunta.

Leo Venturelli
Gentile signora,
la crescita ponderale è assolutamente buona, sul 75°centile quindi sopra media. In linea anche la lunghezza (tra 50 e 75) e la circonferenza cranica sul 50° centile. Altra buona cosa è la valutazione dell'ultimo controllo con i precedenti, la crescita è regolare e non ha avuto deflessioni per quanto atteso. A questo punto per ora il suo latte è ottimale per la crescita della sua bimba, come già espresso dalla pediatra curante. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto. »
Le domande della settimana
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio. »
Fai la tua domanda agli specialisti