Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 30/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.

Una domanda di: Martina
Sono mamma di tre figli, tutti e tre inizialmente allattati al seno. Per il primo ho integrato LA al quinto mese, per il secondo a causa di un’intossicazione ho dovuto interrompere al secondo mese.
La mia terza figlia ha 4 mesi ed è allattata esclusivamente al seno, la visita con la pediatra di oggi penso sia andata bene come crescita ma tutti, soprattutto mia suocera, mi incita a chiedere un altro parere medico visto che con il primo figlio ho dovuto poi integrare per un calo. La bambina è nata di 3.520 kg- 49 cm - CC 36 cm. Questi sono i parametri successivi:
1 mese 4.5 kg-53 cm - CC 37 cm
2 mesi 5.15 kg-56 cm - CC 39 cm
3 mesi 5.8 kg- 60 cm - CC 40 cm
4 mesi 6.25kg - 62 cm - CC 41 cm.
A mio umile pensiero la bambina sta continuando a crescere e mi fido della mia pediatra, viste le insistenze però volevo avere un suo parere e capire se il mio latte basti o occorre valutare introdurre un’aggiunta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
la crescita ponderale è assolutamente buona, sul 75°centile quindi sopra media. In linea anche la lunghezza (tra 50 e 75) e la circonferenza cranica sul 50° centile. Altra buona cosa è la valutazione dell'ultimo controllo con i precedenti, la crescita è regolare e non ha avuto deflessioni per quanto atteso. A questo punto per ora il suo latte è ottimale per la crescita della sua bimba, come già espresso dalla pediatra curante. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Bimba di pochi mesi con infezione intestinale: è per questo che è irritabile?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Un'infezione intestinale può causare disagio a un lattante, il quale, in effetti, proprio per questo può manifestare nervosismo e facile irritabilità per vari giorni.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

11/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti