Lavarsi troppo le mani è pericoloso col pancione?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/01/2020 Aggiornato il 21/01/2020

I frequenti lavaggi delle mani non espongono il feto a rischi, ma esagerare non è un bene per la cute.

Una domanda di: Rebby
Vi scrivo per un dubbio che mi assilla da inizio gravidanza. A causa del mio lavoro sono costretta a lavarmi molto molto spesso le mani. A
volte scatenando anche rossore e secchezza alle mani. Mi chiedo però se questo eccessivo uso di sapone e lavaggi frequenti possa creare problemi e
danneggiare il bimbo. Sono di 14 settimane. Grazie della disponibilità.
Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, lavarsi le mani è di certo una buona abitudine ma, come in tutte le cose, il troppo stroppia. Se lei lo deve fare necessariamente per lavoro, mi domando se eventualmente non possa indossare dei guanti usa e getta o se invece di lavare le mani non possa utilizzare il gel antibatterico (ovviamente dipende dal tipo di lavoro che svolge). Oltre a lavare le mani, è importante ricordarsi di asciugarle bene ogni volta, anche se questo richiede qualche secondo in più. In ogni caso, non ci sono rischi per il feto legati al lavaggio molto frequente delle mani con acqua e sapone, per fortuna!
Le raccomando infine di reidratare la pelle screpolata con una crema apposita a base di glicerina oppure olio di mandorle, olio di argan, burro di karitè (tutti prodotti compatibili in gravidanza).
Spero di averla aiutata, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti