Le beta-hCG scendono, ma l’embrione c’è!

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/04/2023 Aggiornato il 18/04/2023

Può capitare che il valore della gonadotropina corionica umana (beta-HCG) oscillino creando un allarme che, invece, non trova giustificazione. Spetta sempre all'ecografia l'ultima parola sull'andamento della gravidanza.

Una domanda di: Fatjona
Salve, ho avuto l’ultimo ciclo il giorno 5 febbraio, il giorno 2 marzo ho fatto il test ed è risultato positivo, il 9 marzo ho fatto le analisi del sangue e le beta erano1272. Il giorno 5 aprile avevo la prima visita in ospedale e la dottoressa ha notato solo la camera ma niente embrione. Lo stesso giorno mi sono presentata al pronto soccorso in un altro ospedale e mi hanno detto la stessa cosa, mi hanno fatto le beta ed erano 49175, il dottore ha sospettato subito di una gravidanza ferma, ho rifatto le beta il giorno 8 aprile in una clinica ed erano abbassate a 42843, mi sono presentata nello stesso pronto soccorso e il dottore non ha notato un embrione e visto che le beta si erano anche abbassate ha confermato aborto, appena avrei avuto flusso di perdite dovevo presentarmi per la pulizia. Il giorno 10 aprile ho notato perdite marroni e sono andata al pronto soccorso dell’ospedale dove ho fatto la prima visita sicura di aver abortito, ma a questo punto hanno visto un embrione di 2.6 mm. Il giorno 11 aprile ho fatto di nuovo le beta e si erano abbassate a 35045, il giorno 13 aprile avevo la prossima visita, ed essendo che continuavo ad avere perdite marroni ero sicura si un aborto, ma la dottoressa ha detto che l’embrione era cresciuto ed era 4,3 mm ovviamente ha detto di aspettare per vedere se prossimamente si sente il battito. Io non so cosa pensare, com’è possibile che mentre le beta si abbassano si formi l’embrione? È possibile che si tratti magari di una gravidanza gemellare ma uno dei feti sia andato perso fin dall’inizio e questo spiegherebbe le mie perdite?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Fatjona, controllare l’evoluzione della gravidanza mediante il dosaggio dell’ormone beta-hCG è utile fino a quando non entra in scena l’ecografia perché la variazione della concentrazione di questo ormone oscilla molto e rischia, come nel suo caso, di creare degli allarmi ingiustificati. Sembra una gravidanza in normale evoluzione. Deve avere solo un pochino di pazienza e aspettare la prossima ecografia che non farei prima di una settimana. Poi cerchi di scriverci con buone notizie.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti