Le beta-hCG scendono, ma l’embrione c’è!

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/04/2023 Aggiornato il 18/04/2023

Può capitare che il valore della gonadotropina corionica umana (beta-HCG) oscillino creando un allarme che, invece, non trova giustificazione. Spetta sempre all'ecografia l'ultima parola sull'andamento della gravidanza.

Una domanda di: Fatjona
Salve, ho avuto l’ultimo ciclo il giorno 5 febbraio, il giorno 2 marzo ho fatto il test ed è risultato positivo, il 9 marzo ho fatto le analisi del sangue e le beta erano1272. Il giorno 5 aprile avevo la prima visita in ospedale e la dottoressa ha notato solo la camera ma niente embrione. Lo stesso giorno mi sono presentata al pronto soccorso in un altro ospedale e mi hanno detto la stessa cosa, mi hanno fatto le beta ed erano 49175, il dottore ha sospettato subito di una gravidanza ferma, ho rifatto le beta il giorno 8 aprile in una clinica ed erano abbassate a 42843, mi sono presentata nello stesso pronto soccorso e il dottore non ha notato un embrione e visto che le beta si erano anche abbassate ha confermato aborto, appena avrei avuto flusso di perdite dovevo presentarmi per la pulizia. Il giorno 10 aprile ho notato perdite marroni e sono andata al pronto soccorso dell’ospedale dove ho fatto la prima visita sicura di aver abortito, ma a questo punto hanno visto un embrione di 2.6 mm. Il giorno 11 aprile ho fatto di nuovo le beta e si erano abbassate a 35045, il giorno 13 aprile avevo la prossima visita, ed essendo che continuavo ad avere perdite marroni ero sicura si un aborto, ma la dottoressa ha detto che l’embrione era cresciuto ed era 4,3 mm ovviamente ha detto di aspettare per vedere se prossimamente si sente il battito. Io non so cosa pensare, com’è possibile che mentre le beta si abbassano si formi l’embrione? È possibile che si tratti magari di una gravidanza gemellare ma uno dei feti sia andato perso fin dall’inizio e questo spiegherebbe le mie perdite?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Fatjona, controllare l’evoluzione della gravidanza mediante il dosaggio dell’ormone beta-hCG è utile fino a quando non entra in scena l’ecografia perché la variazione della concentrazione di questo ormone oscilla molto e rischia, come nel suo caso, di creare degli allarmi ingiustificati. Sembra una gravidanza in normale evoluzione. Deve avere solo un pochino di pazienza e aspettare la prossima ecografia che non farei prima di una settimana. Poi cerchi di scriverci con buone notizie.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti