Le nonne possono dire sempre di sì?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 13/10/2018 Aggiornato il 13/10/2018

Anche se le nonne possono permettere quello che i genitori, nella loro veste di educatori, non possono concedere è giusto che in alcune precise circostanze sappiano dire "no" o, comunque, far rispettare dei paletti.

Una domanda di: Una nonna in ansia
Cara dottoressa,
sono una nonna e le chiedo se è davvero sbagliato che i nonni dicano sempre di sì alle richieste dei loro nipotini. Mi prendo cura di una nipotina di 5 anni, una bimba deliziosa, che cerco di accontentare sempre anche perché le sue richieste sono davvero modeste. Ma mio figlio, che è suo padre, dice che così la rovino. A me sembra che esageri, lei che ne pensa? Grazie infinite, per quello che vorrà dirmi.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara nonna,
il suo compito è molto arduo, non è facile conciliare l’essere nonni con le regole.
Purtroppo per i nostri bambini le regole fanno parte del vivere quotidiano e in alcuni casi il NO è fondamentale per aiutare i nostri pargoli a vivere meglio. Quelle piccole frustrazioni che creiamo loro, sono importanti per permettergli di imparare a trovare il modo di superarle; questo potrà aiutarli a imparare a gestire anche le frustrazioni più grandi che da adulti troveranno nella vita.
Capisco che per un nonno dire NO è più difficile che per un genitore; alcuni nonni solitamente rispondono: “Io il genitore l’ho già fatto, ora mi prendo solo il positivo!”
Non so quali siano i no che non dice a sua nipote, ma anche se sono richieste modeste in alcuni casi possono essere disturbanti, come succede se chiedono una caramella prima del pasto e poi in questo modo dopo non mangiano cibi più salutari, o se magari saltano il pasto e subito dopo reclamano la merendina ( sicuramente poco salutare).
Come nonna può prendersi delle libertà che come genitore non si era presa, alcuni pensano che i nonni siano fatti per viziare i nipoti, però ci sono dei no che a volte sono necessari anche per i nonni. Io ricordo con molto divertimento quando mia nonna mi faceva guardare la TV sdraiata sul tavolo della cucina, cosa che a casa non ho mai osato neppure di pensare! Ma io la mia nonna la vedevo una volta la settimana e da lei passavo degli week end in estate.
Fermo restando che i nonni sono da sempre quelli che fanno fare cose che a casa non sono permesse, che da grandi ricordiamo con molta tenerezza, oggi i nonni sono più presenti di un tempo, le madri lavorano quasi tutte fuori casa e il vostro compito è diventato più difficile, quindi bisogna che riusciate a dire anche qualche volta no.
Con questo non dico che da oggi dovrà dire sempre NO alla nipotina, ma valutare se a suo figlio nella stessa circostanza avrebbe detto no e per quale motivo. Stando molto tempo con sua nipote è necessario anche ogni tanto mettere dei paletti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti