L’ecografista dice che va tutto bene ma i “dottor Forum” instillano il dubbio

Dottoressa Patrizia Mattei A cura di Patrizia Mattei - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/07/2023 Aggiornato il 05/07/2023

Una cosa è certa: se il medico che effettua l'ecografia rileva che c'è qualcosa che non va è tenuto a segnalarlo, quindi se afferma che va tutto bene è opportuno fidarsi delle sue parole. E lasciar perdere i forum.

Una domanda di: Luana
Sono alla trentottesima settimana, dopo ecografia risulta che il mio bambino abbia un dbp 88 mm, CC 313 mm, CA 311 mm, LF 72 mm. Peso stimato 2,8 kg. Percentile 7%. Leggendo le tabelle mi sono accorta che i valori non risultano in linea con l’epoca gestazione, la cosa inizia seriamente a preoccuparmi, e tutti mi stanno dicendo di stare tranquilla, ma credo che in questo caso, se ci sono problemi, sia meglio intervenire tempestivamente per evitare che la situazione peggiori. Quello che leggo nei vari forum non mi rassicura per nulla. Chiedo, pertanto, se mi devo realmente preoccupare e se è tutto in regola cosa dovrebbe farmi stare tranquilla a fronte di una differenza sostanziale con i valori medi indicati. Se quindi si tratta di un ritardo di crescita fetale o potrebbe essere semplicemente il bambino che è piccolo geneticamente. Segnalo che questo problema l’abbiamo riscontrato solo oggi, in quanto fino a ora il bambino cresceva con valori nella norma.

Patrizia Mattei
Patrizia Mattei

Cara signora, ma dove ha visto il 7mo percentile? Il suo bambino cresce normalmente. Le consiglio di fidarsi del suo ginecologo o di chi le ha fatto l’ecografia che infatti non l’ha allarmata, tant’è che lei scrive che tutti (immagino che questi “tutti” siano i medici) le stanno dicendo di stare tranquilla: se ci fosse qualcosa di preoccupante glielo avrebbero segnalato. Il mio consiglio è di lasciar perdere i forum e di dare ascolto solo a chi può pronunciarsi con cognizione di causa. Le faccio i miei migliori auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti