LEEP: dopo averla fatta è normale avere perdite di sangue scuro?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Chirurgo Filippo Murina Pubblicato il 19/05/2023 Aggiornato il 19/05/2023

Dopo l'asportazione di cellule atipiche presenti sul collo dell'utero, mediante la tecnica definita con la sigla LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) la comparsa di perdite di sangue è considerata normale.

Una domanda di: Antonella
Ho fatto una LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) perché avevo un C3: dopo un mese ho ricevuto il risultato della biopsia, tutto ok, devo andare al controllo fra sei mesi. Però ho delle perdite di sangue scuro, sembra che stiano per arrivare le mestruazioni, che l’ultima volta ho avuto il 29 aprile fino a 4 maggio. Vorrei sapere se è un fenomeno normale, grazie.
Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora,
dopo una Leep, acronimo che identifica una procedura conservativa di asportazione delle lesioni precancerose del collo dell’utero, si forma una sorta di rivestimento cicatriziale, definito “escara”, che tende a staccarsi spontaneamente dopo un tempo variabile, in genere di 5-10 giorni, dando luogo a una perdita
di sangue più o meno rilevante. Tutto ciò è normale e fa parte del processo di guarigione della lesione. Diventa necessario recarsi nella sede di esecuzione del trattamento solo se la perdita ematica risulta essere molto copiosa, evenienza rara correlata alla presenza di piccole vene che rimangono leggermente aperte (beanti).
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti