Lenti a contatto: si possono usare in età pediatrica?

Dottor Antonio Vischi A cura di Dottor Antonio Vischi Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

E' assolutamente sconsigliabile l'impiego di lenti a contatto nei bambini.

Una domanda di: Sara
Gentile dottore,
a mia figlia di quasi 17 mesi è stata riscontrata una miopia/astigmatismo a un occhio con -1 diottria. Il dottore ci ha consigliato di riportarla a visita tra 1un anno per valutare in caso il da farsi.
Ci ha detto che non può regredire e, in caso, avrà bisogno degli occhiali.
Sono così necessari anche secondo lei? Non sarebbero possibili le lenti a contatto?
La cosa strana è che nessuno in entrambe le famiglie porta gli occhiali, a parte con l’avanzare dell’età.
La ringrazio per l’attenzione e la gentile risposta.
Dottor Antonio Vischi
Dottor Antonio Vischi

Cara mamma,
le consiglio di seguire le indicazioni del suo oculista.
Quando tornerà a controllo, sicuramente le sarà suggerito il meglio per sua figlia e, se sarà necessario, le verranno prescritti gli occhiali idonei.
Non prenderei assolutamente in considerazione, fino al raggiungimento di una età adeguata, l’utilizzo delle lenti a contatto. Per età adeguata si intende un’età in cui vi è la possibilità di auto-gestire l’impiego delle lenti in modo corretto, anche rispettando le regole igieniche del caso. Di solito, il momento giusto arriva dopo i 15-16 anni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti