Lesione misteriosa sulla coscia di un piccolino

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 23/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Per stabilire l'origine di una lesione cutanea con caratteristiche che non la rendono immediatamente riconoscibile è necessaria la visita dermatologica. Per il medico è importante anche disporre di tutte le informazioni che hanno una relazione con la comparsa del fenomeno.

Una domanda di: Sami
Mi hanno detto che è cellulite, ma ho qualche dubbio. Ho bisogno del vostro aiuto. (Allego foto)

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Cara mamma,
la foto da Lei inviata non ci è chiara, ma effettivamente non si tratta di “cellulite”, cioè l’adiposità localizzata a livello delle cosce e delle anche, che non è una patologia, ma un inestetismo che spesso interessa le donne.
Nella foto si vede una compressa di cotone imbevuta del liquido siero ematico. Lo stesso liquido sembra sgocciolare. Dalla immagine non è chiaro se si tratti invece di una serie di manifestazione “rosse” nodulari, sottocutanee.
Non conosciamo la storia di questa manifestazione (da quanto tempi è comparsa, le condizioni generali e neppure l’eta del bambino (o è una bambina? Non ha scritto neppure questo!), cioè non abbiamo elementi di anamnesi.
In ogni caso si ritiene necessaria la visita dermatologica per le cure immediate e per stabilire con cognizione di causa l’iter diagnostico e terapeutico.
Se si tratta di un fatto acuto, potrebbe essere una bolla a contenuto siero-ematico per contatto con un irritante, ma è necessaria una valutazione da parte del medico, che potrà comprendere esattamente di cosa si tratta solo osservando la lesione e mettendo in relazione questo dato con la storia clinica della bambina unita alle informazioni che a me mancano. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti