Levotiroxina: è pericoloso aumentare il dosaggio a fine gravidanza?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/03/2025 Aggiornato il 19/03/2025

L'importante, in caso di alterazioni della tiroide, è che la cura mantenga il TSH basso (entro 2,5) quindi aumentare la dose del farmaco per ottenere questo risultato è corretto e privo di rischi.

Una domanda di: Serena
Sono affetta da tiroide di Hashimoto, da tanti anni ho iniziato ad assumere levotirsol 25 nella mia prima gravidanza... arrivando alla fine con 75 mg.
Dopo il parto sono andata in ipertiroidismo per qualche mese dato che a fine gravidanza con il 75 ero arrivata a 1 di TSH e dopo il parto non avendomela ridotta è scesa troppo. Col tempo tutto si è regolarizzato e assumevo il 25. Ora sono a termine della seconda gravidanza 36^ settimana e sono arrivata di nuvo a 75 di levotirsol.
I miei valori ora sono TSH 3. 15 con valori di riferimento 0. 27-4. 20 Ft4 1. 0 con valori di riferimento 0. 9-1.7
Ft3 2. 2 con valori di riferimento 2. 0-4.4.
La mia ginecologa pur essendo nel range dice di aumentare a 100 per 5 giorni e lasciare 75 nel weekend ma io non vorrei arrivare al dopo parto e stare
di nuvo male se i valori scenderanno troppo dato che mancano meno di 4 settimane. Alla fine non è troppo come aumento 5 giorni il 100? Anche perché a parte il
primo trimestre ho sempre avuto il valore a 3 ora che sono alla fine che senso avrebbe alzare il dosaggio? Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora,
il consiglio che le ha dato la sua ginecologa è corretto e davvero non corre nessun rischio per l'aumento di dosaggio che le è stato prescritto. In gravidanza è sempre prudente mantenere il TSH basso (meglio se entro 2,5 come più e più volte ho scritto), quindi non esiti a fare quello che le è stato suggerito, visto che si tratta della scelta corretta.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti