Lieve sanguinamento a inizio gravidanza: perché?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/04/2023 Aggiornato il 23/07/2024

Non è affatto automatico che comparsa di lievi perdite di sangue preceda l'interruzione della gravidanza. In ogni caso, stare a riposo assoluto a letto non è opportuno.

Una domanda di: Eleonora
Salve Dottoressa, da tre giorni ho perdite rosa, sono andata dal mio ginecologo che ha trovato uno scollamento delle membrane di tre millimetri. Non mi ha messo riposo assoluto, però mi ha detto di evitare lunghe passeggiate e la macchina e poi mi ha dato cura di magnesio e Progeffik ovuli, più Spasmex due al giorno e Triofer due al giorno (Triofer che già prendevo). Voglio capire di cosa si tratta precisamente. Preciso che gli ovuli progeffik devo ancora iniziarli perché sto curando la candida fino a martedì. Le perdite vanno e vengono: prima sono andata al negozio vicino casa a piedi tornata a casa ed erano lì, sul salvaslip sono sempre rosate mai rosso vivo. Se sto a letto non ne ho, non so come comportarmi: mi sa spiegare precisamente di cosa si tratta?
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, per prima cosa forza e coraggio! Ecograficamente è possibile documentare nelle prime settimane di gravidanza una zona circostante la camera gestazionale che viene denominata distacco chorion-deciduale (io per prudenza preferisco usare piuttosto il termine di mancato accollamento). Bisogna immaginare l’embrione al lavoro sul tessuto interno dell’utero (si chiama decidua) per scavarsi una nicchia che lo nutra sempre meglio (la placenta con tutti i villi choriali sul versante materno e il cordone ombelicale con le due arterie e la vena ombelicale sul versante fetale). Questa operazione di formazione e perfezionamento della placenta ha inizio con l’impianto (ossia alla 3° settimana contando dall’inizio dell’ultima mestruazione, 1 settimana dopo il concepimento) e termina circa alla 24° settimana di gravidanza. A volte è proprio per “colpa” dell’impianto che si verificano delle piccole perdite di sangue che fanno temere il peggio alle mamme e le portano in pronto soccorso col nodo alla gola…per fortuna non è affatto detto che si tratti di una minaccia d’aborto! Anche nel suo caso a mio avviso la sola presenza di dolori pelvici e il riscontro ecografico di un possibile distacco non devono significare necessariamente che la sua gravidanza sia minacciata. È opportuno evitare gli sforzi, stare a riposo (ma non certo allettata, mi raccomando: non è malata!). Stare a riposo significa in primis astenersi dal compiere un lavoro gravoso ma anche quelli domestici non scherzano…a volte è preferibile che la mamma incinta prosegua l’attività lavorativa (specie se sedentaria) piuttosto che rimanga a casa ad occuparsi di quella! Inoltre, lei stessa mi ha dato un indizio interessante: sta facendo una cura per una vaginite da Candida. Chissà che l’infiammazione legata a questa infezione possa aver ostacolato l’impianto e l’accollamento della camera gestazionale in utero (in presenza di infezione/infiammazione sono più comuni anche le contrazioni uterine). Mi dice di non sapere come comportarsi ma in realtà sta facendo bene: deve fare la sua vita normale “semplicemente” evitando gli sforzi fisici.Ma stare a letto no, ha ragione il suo ginecologo. Poi in gravidanza il corpo parla, si fa sentire subito se c’è qualcosa che non va o se facciamo più del dovuto quindi è abbastanza facile regolarsi di conseguenza. Vale il detto: nessuna nuova, buona nuova! Se non vede perdite ematiche abbondanti, non sente crampi pelvici o dolori lombari (simili a quelli del ciclo mestruale per intenderci) vuol dire che siamo sulla buona strada. Spero di averla confortata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti