Lieve perdita di sangue a inizio gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/07/2020 Aggiornato il 20/07/2020

La gravidanza è un processo in divenire: almeno nelle prime settimane non si dovrebbero trarre conclusioni su come si sta evolvendo, semplicemente in base a una piccola perdita di sangue.

Una domanda di: Luisa
Sono in attesa di 5 settimane più un giorno. Due giorni fa sono andata in pronto soccorso perché avevo della piccole macchie rosa: dall’ecografia è emerso che c’è un polipo che mi provoca queste perdite! Può essere che da mercoledì ho ancora queste perdite dovute al polipo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi perdoni per la lunga attesa ma proprio non ce l’ho fatta a risponderle prima.
Le confermo che le perdite di sangue in questa fase della gravidanza possono essere dovute alla presenza del polipo endometriale.
Se si tratta di perdite ematiche scarse: siamo più fiduciosi che le cose andranno comunque bene.
All’inizio della gravidanza è molto comune osservare delle perdite di sangue e a volte le si classifica un po’ frettolosamente come “minaccia d’aborto” mentre potrebbe anche trattarsi di perdite ematiche da impianto dell’embrione nell’utero.
Tutto sta nel vedere come si comportano nel tempo: possono rimanere scarse o sparire completamente oppure aumentare e magari associarsi a fitte pelviche simili a quelle del ciclo mestruale. In questo secondo caso direi che possiamo confermare la diagnosi di minaccia d’aborto.
Immagino le sia stato consigliato di astenersi dai rapporti sessuali in quanto facilitano le contrazioni uterine e potrebbero quindi aumentare o far riprendere le perdite ematiche.
Anche a livello ecografico si possono prendere degli “abbagli” in quanto a volte si classifica come distacco della camera gestazionale dalla parete uterina quello che in realtà è un mancato accollamento ossia la camera gestazionale si è appena impiantata nell’utero e deve ancora concludere questo processo.
Forse le ho confuso le idee ma volevo aiutarla a cogliere questa importante caratteristica della gravidanza: è un processo in divenire e occorre del tempo per poter trarre delle conclusioni su come veramente si stia evolvendo.
Le auguro ogni bene, le ricordo di assumere acido folico 1 compressa al giorno da 400 microgrammi (salvo diversa indicazione del Curante) per tutto il primo trimestre di gravidanza, lontana da the e latticini. A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti